15-11-2022 ore 15:32 | Economia - Cremona
di Claudia Cerioli

Coldiretti, tavola rotonda su Pac 2023 -2027 e mercati: 'qualità e difesa del made in Italy'

Numerosi agricoltori hanno risposto all’invito di Coldiretti Cremona, prendendo parte al convegno “nuova Pac 2023 -2027 e mercati. Quale traiettoria per la sostenibilità e l’innovazione delle filiere”. Relatori: Angelo Frascarelli (professore associato presso l’università degli studi di Perugia e presidente Ismea);  Giuliano Noci (prorettore polo territoriale del politecnico di Milano) e Letizia Moratti, già vice presidente di regione Lombardia. Moderava l’incontro Paola Bono, direttore di Coldiretti Cremona. Nel suo intervento, Moratti ha evidenziato il valore dell’agricoltura italiana, che è buon cibo ma anche cultura, “un settore che crea identità nella nostra regione. Crea valore aggiunto anche dal punto di vista della capacità di attrarre turismo, grazie alla tipicità e all’eccellenza dei nostri prodotti”. Poi il plauso a tanti giovani “che tornano alla terra, all’agricoltura”.

 

‘Salute e benessere’

Le sfide geopolitiche, con le implicazioni economiche per le imprese, sono state al centro dell’intervento di Noci. “Stiamo andando verso un mondo sempre più orientando alla sostenibilità. A livello mondiale, all’Italia viene associato un concetto di salute, benessere, qualità della vita, del cibo. La nostra forza, la forza dei nostri prodotti, è l’italianità”. Ha poi sottolineato la necessità “di chiedere una politica incentrata sull’unico valore, l’unico brand, che conta e che funziona sul mercato mondiale: l’Italia. Non dobbiamo cadere nella trappola di puntare sui prezzi bassi. Da questo punto di vista, rispetto ad altri paesi del mondo, non saremo mai competitivi - ha evidenziato -. La porzione di mercato alla quale deve puntare l’agricoltura italiana, il prodotto italiano, a livello mondiale, è quella orientata a salute, benessere, qualità. All’alto di gamma. Questa parte di mercato è disposta a pagare questo valore aggiunto”.

 

‘Pagamenti previsti dalla Pac’

Particolarmente atteso è stato l’intervento di Frascarelli, chiamato ad illustrare le regole, il piano strategico e le scelte dell’Italia in merito alla nuova Politica Agricola Comunitaria, in vigore dal 2023 al 2027. Frascarelli ha richiamato gli obiettivi della Pac, gli strumenti (pagamenti diretti, misure di mercato, sviluppo rurale), la funzione dei PSP, i piani strategici per la Pac. Ricevendo grande attenzione, testimoniata anche dai numerosi interventi da parte degli agricoltori in sala, Frascarelli ha richiamato i pagamenti previsti dalla nuova Pac. “Sono cinque gli ecoschemi e ognuno ha il suo plafond” ha detto, riassumendo i principali contenuti e le novità in tema di pagamento di base, ecoschemi, sostegno di base al reddito per la sostenibilità, sostegno per i giovani agricoltori, sostegno accoppiato al reddito, condizionalità. Alle numerose informazioni offerte alla platea ha fatto seguito l’invito a rivolgersi ai tecnici di Coldiretti Cremona per ogni approfondimento e per la consulenza del caso.