Proseguono le visite del sindaco di Crema Stefania Bonaldi e dell’assessore Morena Saltini alle aziende incluse nel distretto del Made in Crema. E’ la volta di una realtà produttiva di Casaletto Ceredano che ha il suo core business nella costruzione su disegno di carpenterie metalliche varie, serramenti in alluminio, in ferro o acciaio ma anche lucernari a disegno ed impianti industriali vari. Il primo cittadino di Crema e l’assessore sono stati accompagnati nella visita alla Barbieri Fratelli da Aldo Casorati, sindaco del paese.
32 dipendenti
Nel 1998 Attilio Barbieri trasforma la sua piccola officina da fabbro in un’azienda ad ampio raggio d’azione: dalla carpenteria pesante e meccanica alla carpenteria leggera con tutti i tipi possibili di materiali metallici. Oggi l’azienda è arrivata ad avere in organico 32 dipendenti e contrasta con rigorose politiche di sviluppo la crisi del settore. Sara Barbieri, laurea in architettura e inglese fluente, ha accompagnato la delegazione nei vari reparti, illustrando i processi produttivi.
I mercati arabi
Ultimissima leva della famiglia Barbieri, Sara ha partecipato alla recente missione in Lituania del cluster MEC e da tempo sta valutando le possibilità per incontrare i mercati arabi. Tutta la produzione, che avviene in officina, è supervisionata da un ufficio tecnico che si occupa della preventivazione, della progettazione e della redazione di disegni esecutivi. Lo staff dell’ ufficio tecnico, nonché il signor Attilio Barbieri in prima persona, e’ abituato ad affiancare architetti e progettisti di ogni sorta nella fase di programmazione, al fine di arrivare a soluzioni ottimali per una migliore realizzazione dei manufatti.
Produzione e versatilità
“Questa realtà imprenditoriale – spiega l’assessore Saltini – ritiene strategico muoversi dall’Italia per proporre a mercati ‘altri’ le proprie capacità di fare design e di creare prodotti speciali per ritrovare il valore aggiunto che, su alcune lavorazioni, non è più oggigiorno così rintracciabile altrove”. Le gare d’appalto europee, le iniziative legate all’internazionalizzazione, meglio se affiancati da un centro servizi evoluti che possa fungere da motore per tutta la rete. Perché di aziende di carpenteria ce ne sono molte, ognuna con la sua conoscenza e le sue persone, che possono fare la differenza insieme.
Risorse professionali
E risolvere ogni problema di lavorazione metalli, anche di quello che ancora non è stato brevettato. “Credo che il modo migliore per comprendere a pieno – sostiene visibilmente soddisfatta dell’incontro il sindaco Stefania Bonaldi - tutta la capacità di produzione della Barbieri Fratelli e la versatilità di cui è capace, sia visitare direttamente l’azienda. Questa realtà produttiva negli anni ha investito in attrezzature e macchinari tecnologicamente avanzati, seguendo costantemente l'evoluzione dell'industria e adattandosi alle tendenze del mercato. Grazie anche all'aiuto di risorse umane professionali molto motivate, patrimonio che la distingue e la differenzia, l'azienda ha effettuato un salto di qualità nella produzione e nel servizio al cliente”.