14-06-2025 ore 14:20 | confartigianato
di Giovanni Colombi

Confartigianato imprese Crema. Scadenze ambientali giugno: ''M.U.D.'' e ''R.E.N.T.Ri''

Nel corrente mese di giugno sono previste alcune importanti scadenze ambientali a cui dovranno adempiere le imprese al fine di non incorrere nelle sanzioni sia di carattere amministrativo che penale previste dalle normative di riferimento.

 

Ricordiamo che l’’Ufficio “Ambiente e Sicurezza” della Confartigianato Imprese Crema è a disposizione per coadiuvare le imprese ad adempiere a tutti gli obblighi di legge fornendo un servizio di consulenza e assistenza a 360° per quanto riguarda la materie relativa alle normative di carattere ambientale e di igiene e sicurezza sul lavoro.

 

Di seguito riportiamo le prossime scadenze.

 

IMPORTANTE: “R.E.N.T.Ri” ISCRIZIONI DAL 15 GIUGNO

Dopo il primo step che ha interessato le aziende con più di 50 dipendenti, a decorrere dal 15 giugno e sino al 14 agosto 2025 Enti e Imprese produttori di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 10 dipendenti dovranno effettuare obbligatoriamente l’iscrizione al R.E.N.T.Ri (Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti), lo strumento del Ministero dell’Ambiente per tracciare e digitalizzare la gestione dei rifiuti.

 

Si ricorda altresì che per tutti i produttori di rifiuti, indipendentemente dalle dimensioni aziendali a partire dal febbraio scorso è fatto obbligo di utilizzare i nuovi Modelli di REGISTRO CRONOLOGICO DI CARICO E SCARICO stampati su supporto cartaceo, tramite il servizio disponibile sul portale www.rentri.gov.it, e vidimati presso la Camera di Commercio in cui ha sede la ditta.

 

Analogamente anche i FORMULARI IDETIFICATIVI DEI RIFIUTI (FIR) devono essere stampati dal portale “R.E.N.T.Ri” già corredati della vidimazione digitale.

 

Il sito del “R.E.N.T.Ri” (www.rentri.gov.it) riporta tutte le informazioni sul nuovo sistema e offre la possibilità di prendere visione delle procedure necessarie per lo scarico in formato cartaceo e la vidimazione digitale, ove richiesta, dei Registri e ei Formulari.

 

M.U.D PRESENTAZIONE ENTRO IL 28 GIUGNO 2025

Il termine per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (M.U.D.) per l’anno 2025 da utilizzare per le dichiarazioni riferite al 2024 scadrà SABATO 28 GIUGNO 2025.

 

Entro tale data il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale dovrà essere presentato da:

- produttori e trasportatori conto proprio di rifiuti pericolosi;

produttori di rifiuti speciali non pericolosi, con più di 10 dipendenti;

- chi effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto rifiuti;

- chi svolge attività di recupero e smaltimento dei rifiuti;

- chi effettua raccolta, trasporto, recupero e smaltimento dei veicoli fuori uso e dei relativi componenti e materiali e soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei RAEE (apparecchiature elettriche e elettroniche - pile e batterie) rientranti nel campo di applicazione del D. Lgs 151/2005.

 

Sono confermate le modalità di invio telematico e le informazioni da dichiarare: quantità di rifiuti prodotti, trasportati, recuperati e smaltiti durante l’anno precedente e le giacenze, cioè quanto non è stato avviato a recupero o smaltimento entro il 31 dicembre 2024.

  

Le aziende interessate dovranno consegnare presso l’”Ufficio Ambiente e Sicurezza” della Confartigianato Imprese Crema, entro e non oltre venerdì 20 giugno 2025:

- registro carico/scarico dei rifiuti compilato ed aggiornato per l’anno 2024. Per chi nel corso del 2024 avesse cambiato registro dovrà portarli entrambi;

- formulari degli smaltimenti effettuati nel 2024;

- numero REA e codice ATECO 2007 (per aziende non iscritte all’Associazione);

- numero totale di addetti lavoranti in azienda impiegati durante il 2024.

 

Per ulteriori informazioni e per l’adempimento degli obblighi di legge sopra esposti è possibile rivolgersi all’”Ufficio Ambiente e Sicurezzadella Confartigianato Imprese Crema (Giada Giussani 0373-87112) che fornisce assistenza e supporto completo anche in materia di Sicurezza sul Lavoro, Igiene degli Alimenti, Gestione della Privacy e normativa ambientale in genere.