Il comune di Pandino, con il sindaco Piergiacomo Bonaventi e la scuola casearia ‘Stanga’ si sono recati a Novo Mesto, in Slovenia, per la prima tappa, il primo incontro tra i partner del progetto “la scuola in campo” finanziato con bando europeo Erasmus plus, per l’assegnazione di un progetto europeo del valore di circa 60 mila euro. Per il comune ha partecipato anche Elena Zaniboni dell’ufficio tecnico e la direttrice della scuola casearia Carla Bertazzoli. Il progetto europeo è stato seguito dal docente StefanoCampanari. Ottima sintonia e belle prospettive per il futuro: la tutela ambientale come materia di studio e sperimentazione per le nuove generazioni.
Sostenibilità ambientale
I rappresentanti pandinesi hanno incontrato i partner sloveni della ‘Grm Novo Mesto Center Biotekniche in Turizma (Slovenia) e del Partner greco di agraria. Si sono dunque svolti tre giorni di studio e programmazione nella quale sono stati identificati tempi, budget e ruoli dei partecipanti. Sono state pianificate le varie fasi nelle quali il progetto prenderà corpo: dopo questo primo kick off meeting, ci si occuperà della vera e propria costruzione del manuale di formazione per l'inserimento della disciplina "sostenibilità ambientale" nelle scuole secondarie. L' attività didattica, la pratica e la formazione non formale saranno i cardini sui quali verterà il metodo. In programma altri meeting in Grecia e in Italia per i partner che avranno modo di conoscere i rispettivi territori e attività. Lo sforzo sarà mirato a ideare e promuovere scambi culturali tra gli studenti delle due scuole partner che si sono dette entusiaste all' idea di agevolare lo scambio. Il progetto si concluderà con un evento finale che coinciderà con la festa del fieno 2024, durante la quale si esporranno i risultati del percorso.