Si è svolta a Crema, venerdì 9 maggio nella sala conferenze del centro diocesano di spiritualità, la seconda serata formativa congiunta organizzata dal Movimento cristiano lavoratori del territorio e dal Meic di Crema dal titolo La fabbrica del consenso nell’era dell’intelligenza artificiale (e dei social network) con relatore Giuseppe De Nicolao, docente ordinario di identificazione dei modelli e analisi dei dati dell’Università di Pavia, serata introdotta e moderata dal presidente Mcl del territorio Michele Fusari e dal presidente del Meic di Crema Giovanni Bombelli.
Grande interesse
Molto precisa e completa nell’analizzare i modelli e le tendenze più sviluppate al giorno d’oggi, la relazione di De Nicolao ha suscitato coinvolgimento e interesse nei presenti che non hanno mancato di rivolgere domande in forma di dialogo diretto con il relatore, toccando anche aspetti di vita quotidiana, affinché l’uso delle nuove tecnologie funga da strumento generatore di buoni modelli di consenso stando invece particolarmente attenti sia alle fake news, che molto spesso si propagano con una velocità inaspettata arrivando perfino ad essere lesive della dignità della persona umana, sia a modelli tecnologici che tendono a pilotare comportamenti, tendenze, stili di vita in maniera superficiale non approfondendo, con discernimento, l’analisi delle situazioni.