11-05-2013 ore 10:28 | Economia - Aziende
di Ilaria Bosi

Dal progetto all’oggetto. Scuola e aziende in sinergia per offrire concrete opportunità di inserimento nel mondo del lavoro agli studenti

Un centinaio di studenti ed i rappresentanti di tutte le forze politiche e le istituzioni del territorio, hanno preso parte alla presentazione del progetto Meccanica eccellente nell’ambito dell’iniziativa Dal progetto all’oggetto organizzata dall’IIS Galilei in collaborazione col Polo della Meccanica del Castelleonese e Reindustria.

Inserimento lavorativo
Al dirigente dell’IIS Galilei, Vincenzo Cappelli, il compito di annunciare il progetto che vedrà, a partire da oggi, la stretta collaborazione tra l’Istituto Tecnologico, il Polo della Meccanica Castelleonese e le aziende del settore meccanica del territorio. “Vogliamo questa iniziativa – ha spiegato Cappelli- per fornire ai giovani una opportunità di inserimento nel mondo del lavoro attraverso un reale contatto tra esigenze delle aziende e mondo della formazione”.

"Risorse umane pronte subito ad entrare in azienda "
“Mi auguro – ha detto il vice presidente di PolMeC Fabrizio Scandelli rivolgendosi agli studenti dell’IIS- che tra di voi si nasconda qualche piccolo imprenditore. Io sono partito da un istituto come questo e oggi ho una mia azienda nel settore meccanica. Visitando i vostri laboratori mi sono reso conto che i macchinari su cui vi siete esercitati sino ad oggi sono completamente diversi rispetto a quelli super tecnologici che usiamo in azienda. Ecco quindi la ragione della nostra collaborazione: fare di voi delle risorse umane pronte subito ad entrare in azienda attraverso esercitazioni su macchinari avanzati e percorsi di formazione che rispondano davvero alle esigenze del mercato”.

I referenti politici
Plauso all’iniziativa di dialogo congiunto tra POLMEC e IIS è venuto da tutti i rappresentanti delle istituzioni intervenuti come ospiti della iniziativa: gli assessori provinciali Paola Orini (PDL) e Matteo Soccini (Lega Nord), i consiglieri regionali Carlo Malvezzi (PDL), Agostino Alloni (PD) e Federico Lena (Lega Nord) ed il parlamentare Franco Bordo (SEL).

Pratica e workshop
La mattinata è proseguita con dimostrazioni pratiche e workshop tenuti dalle aziende partner come Open Mind per l’utilizzo di software CAD CAM e la Siemens per il CNC e software Sinutrain. Inoltre, grazie alla collaborazione di DMG / MORI SEIKI gli studenti hanno potuto sperimentare l’innovativo macchinario DMU 50 ecoline per la lavorazione a cinque assi. Grazie all’intervento di POL ME C ed alla disponibilità di DMG, il macchinario rimarrà in dote per alcuni mesi presso il Galilei, consentendo agli studenti di fare pratica con una delle strumentazioni più avanzate del mercato.