Il percorso formativo di 11 studenti di terza del corso operatore alla riparazione dei veicoli a motore, manutenzione e riparazione della carrozzeria di Cr.Forma si è concluso con la prova pratica presso la concessionaria Mercedes-Benz Crema Diesel di Bagnolo Cremasco. Da marzo a maggio hanno svolto 35 ore di laboratorio: affiancati da esperti tecnici carrozzieri e avendo a disposizione attrezzature professionali, si sono cimentati nella carteggiatura e nella preparazione della vernice, la finitura e la lucidatura della carrozzeria, il montaggio e lo smontaggio delle vetture.
Formazione sul campo
Ad accompagnare i ragazzi durante il loro percorso formativo Leonardo Lombardi, responsabile della carrozzeria Crema Diesel di Bagnolo Cremasco, Andrea Albini, titolare del colorificio di Brescia Tecnocolor e Raffaella Pozzi, responsabile del centro tecnico Glasurit, marca di vernici omologata Mercedes-Benz e scelta da Crema Diesel per le sue riparazioni. “La collaborazione con Crema Diesel – spiega Chiara Capetti, direttrice della sede di Crema di Cr.Forma - è un virtuoso esempio di sinergia tra la nostra scuola e il mondo del lavoro. Partendo dai tirocini curriculari fino ad arrivare all’attivazione di percorsi di apprendistato ex art. 43, questa partnership permette di preparare ed inserire attivamente nelle realtà territoriali le nuove generazioni”.
Contributo alla formazione
“Attraverso il confronto tra le esigenze del mercato e i nostri servizi al lavoro, vogliamo operare nella direzione di un matching che permetta davvero alla formazione professionale di rispondere alla crescente richiesta di giovani figure professionali dalla formazione d’aula alle attività ‘on the job’”. Simona Lacchinelli, titolare di Crema Diesel, si dice “fiera di accogliere i giovani, contribuire alla loro formazione professionale e accompagnarli in questa importante fase di crescita verso un futuro inserimento nel mondo del lavoro. Questa iniziativa ha permesso ai ragazzi di entrare concretamente in contatto con le mansioni a cui hanno deciso di dedicarsi, contribuendo a incentivare, avvicinare e preparare la nuova generazione alle professioni pratiche e manuali, la cui richiesta, negli ultimi anni, è aumentata esponenzialmente”.