Fimaa presenta la rilevazione dei prezzi 2012, curata dagli agenti della Confcommercio. A Cremona valori stabili, in calo nel Cremasco. In allegato il borsino 2012
Dare la giusta valutazione agli immobili è possibile grazie alla nuova pubblicazione curata da Fimaa, il gruppo degli agenti immobiliari di Confcommercio Cremona. Il volume, alla seconda edizione, è stato presentata, questa mattina, a Palazzo Vidoni, dal presidente del Gruppo della Confcommercio Paolo Feroldi e da Maurizio Crepaldi, responsabile della direzione territoriale Lombardia Est di Cariparma Crédit Agricole.
La trasparenza dell'acquisto
“Si tratta di uno strumento importante - spiega il dirigente dell’Istituto di credito - destinato, soprattutto, agli utenti finali cioè i clienti ma utilissimo anche a chi lavora o collabora con il settore dell’immobiliare. Siamo orgogliosi di lavorare con i mediatori del Gruppo Fimaa e per questo abbiamo sostenuto volentieri la rilevazione prezzi”. Tanto più che la pubblicazione vuole rendere trasparente l’acquisto, fissando valori indipendentemente dal fatto che ci si trovi a voler vendere o acquistare. Il volume, quasi una quarantina di pagine, ben curate nella grafica, ha richiesto, per essere completato, il coinvolgimento di tutti gli agenti del gruppo Fimaa. Si tratta, infatti, di un'analisi capillare, sono state monitorate tutte le aree della città, della periferia, ciascuno dei comuni del territorio. E, per di più, sono evidenziate anche diverse tipologie di edificio (abitazione o negozi) e del suo periodo di costruzione o ristrutturazione.
L'andamento per città
Emerge, confrontando i dati con quelli dello scorso anno un andamento del mercato non del troppo omogeneo. “Per quanto riguarda la città - spiega Feroldi – i valori sono stabili per gli edifici recenti, in calo per le costruzioni più datate. Anche gli spazi commerciali subiscono un leggero ribasso. La situazione è più difficile nel circondario. In particolare a Crema e nel cremasco dove si registra una contrazione delle vendite e dei prezzi che si attesta tra il 5 e il 20%. E in calo sono anche le stime di Casalmaggiore, Piadena, Soresina e dei paesi di più piccole dimensioni. Una piacevole eccezione, invece, è rappresentata da Castelleone dove il mercato resta piuttosto vivace”.
Compravendite in calo
Sul piano nazionale si stima che le compravendite, nel 2012 siano scese da 600 mila a 480 mila. Anche il nostro territorio risente delle difficoltà dell’economia, benché gli ultimi mesi abbiano lasciato intravedere qualche segnale di speranza. La conferma della situazione arriva anche da Maurizio Crepaldi: “In Italia c’è una riduzione dell’1% sui mutui erogati per le abitazioni. Come Cariparma abbiamo cercato di contrastare il fenomeno con formule pensate appositamente per chi vuole acquistare la casa. Uno sforzo premiato da un valore in controtendenza rispetto alla media e un aumento dell’impegnato per i mutui dello 0,5%. Ma, soprattutto, c’è una crescita delle famiglie che si rivolgono a noi (+7% rispetto al 2011)”. Per Cariparma, in quest’ottica, è strategica la collaborazione con le agenzie immobiliari perché “il cliente deve essere indirizzato verso acquisti sostenibili, in cui il rapporto tra rata e reddito sia ben equilibrato”.
Gli aspetti normativi
Accanto alla rilevazione dei prezzi, nel volume, ampio spazio è dedicato agli aspetti normativi. E’ una sezione aggiornatissima. Ne è dimostrazione il documento che riassume le novità fiscali introdotte dal Decreto Sviluppo, appena approvato. Ma non mancano anche capitoletti dedicati al calcolo corretto delle metrature, alla certificazione energetica o agli obblighi sulla conformità catastale e sulla registrazione del preliminare.
Le garanzie
Non meno interessanti i capitoletti dedicati alle garanzie offerte ai clienti e all’importanza di rivolgersi ad operatori qualificati. Gli agenti Fimaa, infatti, si impegnano al rispetto di un codice deontologico (riportato per intero) che si fonda sui valori della “correttezza, rispetto, trasparenza, professionalità e salvaguardia di tutti gli interessi coinvolti”. Sulla stessa linea non manca un accordo locale, sottoscritto da Fimaa Cremona e le associazioni dei Consumatori (Adiconsum, Adoc, Federconsumatori e Unione Nazionale Consumatori).
Dove trovare la pubblicazione
“Anche attraverso il rilevamento dei prezzi – ha concluso Feroldi – Fimaa mira a divenire, sempre più, un riferimento puntuale e qualificato per chi si trova ad acquistare o vendere una casa”. La pubblicazione sarà scaricabile dal web, distribuita nelle agenzie Fimaa, dalla Confcommercio e dalla CCIAA.