Anche nei primi mesi dell’anno 2021 sono previste le scadenze dei termini per alcuni adempimenti di carattere ambientale che le imprese sono tenute a rispettare al fine di non incorrere nelle sanzioni previste dalla normativa di riferimento. Di seguito riportiamo pertanto i termini, le procedure e le modalità previste nel primo quadrimestre dell’anno ricordando che l’Ufficio “Ambiente e Sicurezza” della Confartigianato Imprese Crema è ha disposizione per aiutare le imprese ad adempiere a tutti gli obblighi di legge.
Bilancio di massa
Entro il 31 marzo 2021 scade il termine per predisporre il “Bilancio di Massa” riferito all’anno precedente per le imprese che svolgono le seguenti attività:
- attività di verniciatura, laccatura, doratura di mobili e altri oggetti in legno;
- attività di verniciatura di oggetti vari in metalli o vetro;
- attività di verniciatura di oggetti vari in plastica e vetroresina.
Secondo quanto disciplinato della delibera della Regione Lombardia n. 8/8832, il “Bilancio di massa” relativo all’utilizzo di COV (es. prodotti vernicianti, catalizzatori, diluenti e solventi organici per la pulizia delle attrezzature) deve essere predisposto obbligatoriamente da parte di tutte le imprese che svolgono le attività elencate sopra. Il “Bilancio di massa” deve essere predisposto in due copie: una trasmessa all’organo di vigilanza (A.R.P.A.) e l’altra tenuta in azienda insieme all’autorizzazione alle emissioni in atmosfera.
Diritto annuo per trasporto rifiuti
Il 30 aprile prossimo scade, invece, il termine per il pagamento del diritto annuale per l`iscrizione all`Albo Gestori Ambientali relativamente all’autorizzazione per il trasporto dei propri rifiuti (Art. 212, comma 8 del DLGS 152/06). Sul sito dell’Albo Gestori Ambientali, nell’area riservata all’Impresa, è disponibile il servizio per il pagamento telematico dei diritti annui. Non è possibile pagare con altre modalità, se non con carta di credito. Si ricorda che il mancato pagamento del diritto annuale comporta la sospensione d’ufficio dell’autorizzazione all’attività di trasposto rifiuti e l’eventuale applicazione delle relative sanzioni in caso di controllo da parte degli Organi di Vigilanza. Con l’occasione si ricorda che qualsiasi mezzo utilizzato per il trasporto dei rifiuti deve essere iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali e che è possibile trasportare solo i rifiuti identificati tramite codice CER per cui si è stati autorizzati compilando in modo completo e corretto il relativo formulario.
Modello unico dichiarazione ambientale (Mud)
Sempre entro la data del 30 aprile tutte le aziende che nel corso dell`anno precedente hanno prodotto rifiuti pericolosi dovranno predisporre e presentare alla Camera di Commercio il MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale dei rifiuti). Sono tenute alla presentazione del MUD anche le imprese di 10 o più addetti che producono rifiuti non pericolosi. Come ogni anno l’Ufficio Ambiente e Sicurezza della Confartigianato Crema ha attivato il servizio finalizzato all’assistenza alle imprese nella compilazione e presentazione del MUD annuale. Le aziende interessate dovranno consegnare presso l’Ufficio, entro e non oltre venerdì 19 marzo: il registro di carico e scarico dei rifiuti; i formulari di smaltimento rifiuti dell`anno precedente.
Piano gestione solventi
In base alla normativa vigente le imprese di pulitintolavanderia entro la data del 30 aprile prossimo dovranno predisporre il Piano Gestione Solventi. Questo documento dovrà essere conservato insieme alla domanda di autorizzazione e dovrà essere messo a disposizione degli organi di vigilanza in caso di controllo.
Per informazioni
Per ulteriori informazioni e per l’adempimento degli obblighi di legge sopra esposti è possibile rivolgersi all’Ufficio Ambiente e Sicurezza della Confartigianato Imprese Crema (Giada Giussani/Laura Granata 0373-87112). L’’Ufficio fornisce, inoltre, assistenza e supporto completo in materia di Sicurezza sul Lavoro, Igiene degli Alimenti, Gestione della Privacy e normativa ambientale in genere.