05-04-2023 ore 20:35 | Economia - Lodi
di Claudia Cerioli

La Star mobility di Lodi forma gli autisti di domani. Percorso già attivo per 250 candidati

“Creare” autisti ex novo per rispondere all’esigenza del mondo della mobilità formando persone che abbiano passione per il settore e voglia di mettersi in gioco. C’è questa filosofia innovativa dietro il progetto Star Mobility academy. Si tratta di un  progetto con diverse fasi. L’azienda di Lodi ha avviato un piano di formazione nell’intento di costruire una nuova generazione di conducenti di autobus. La prima fase del progetto ha preso il via il 6 marzo e sta coinvolgendo 12 allievi, a partire da un totale di 250 candidati. Solo un inizio, visto che l’azienda di trasporti prevede di inserire in azienda non meno di 30 nuovi autisti entro il 2023 e ipotizza spazi per ulteriori edizioni dei corsi anche nel 2024. Infine, il progetto “academy” sarà esteso alle altre aziende del gruppo, ovvero Autostradale e Stie.

 

La grande novità

L’aspetto innovativo di questo progetto consiste nel fatto che il percorso di formazione, grazie al fondo Forma.Temp, è interamente gratuito per i candidati, visto che i costi sono a totale carico del progetto pensato e gestito in collaborazione con l’agenzia Umana a cui è affidata la selezione dei candidati. Insieme puntano ad offrire nuove opportunità di inserimento nel mondo del lavoro e di crescita professionale tanto ai giovani del territorio che a coloro che cercano una nuova opportunità di lavoro. L’academy prevede prima la frequenza in aula per 80 ore, dedicate alle tematiche specifiche dell’azienda. Si va dalla sicurezza stradale, alle relazioni con il pubblico e all’attenzione alla clientela, dalla bigliettazione alle norme di viaggio, dal modello organizzativo, alle certificazioni, senza dimenticare argomenti quali l’innovazione e la digitalizzazione nel sistema mobilità. Dopodiché, inizierà la frequenza per il conseguimento della patente D e della CQC presso l’autoscuola. Al termine del percorso, conseguiti i certificati abilitanti e terminata la formazione specifica aziendale, le nuove leve entreranno a far parte dell’organico conducenti e verranno destinati alle sedi operative sul territorio per essere impiegati nel servizio di trasporto pubblico locale urbano ed extraurbano gestito da Star Mobility.