03-07-2025 ore 13:11 | Economia - Mercati
di Denise Nosotti

Crema. Presentata la rassegna 'di Giove'. Dai mattoncini alla disco fino ai sogni giovanili

In concomitanza con l’inizio dei saldi, sabato 5 luglio, l’amministrazione comunale di Crema ha organizzato la rassegna Di Giove per l’estate 2025. Come ha introdotto l’assessore al commercio Franco Bordo: “manteniamo l’iniziativa partita l’anno scorso. Il periodo dei saldi è fondamentale per mantenere viva la relazione con i clienti. Per questo, oltre a dare la possibilità agli avventori di acquistare nei negozi della città, abbiamo organizzato tre serate, per tre giovedì (il 10, 17 e 24 luglio) con diverse manifestazioni in collaborazione con l’agenzia Cinzia Miraglio. Il primo appuntamento si aprirà all’insegna della creatività e del divertimento con i celebri mattoncini Lego. Piazza Duomo diventerà il cuore pulsante di un villaggio ludico dedicato a bambini, ragazzi e famiglie, ma l'intero centro storico sarà protagonista grazie alla caccia al tesoro che coinvolgerà sia i negozi che i monumenti simbolo della città.

 

Protagonisti i famosi mattoncini

Il programma del 10 luglio prevede: area gioco libero con i famosi mattoncini, dove tutti potranno costruire, sperimentare e dare libero sfogo alla fantasia; il concorso Costruisci la torre più alta, con quattro turni di gara alle ore 19, 20, 21 e 22. I partecipanti, suddivisi per fasce d’età, si sfideranno nella costruzione della torre più alta con premi dedicati ai più ingegnosi; laboratori educativi per piccoli costruttori, pensati per due fasce d'età: bambini dai 6 ai 9 anni e ragazzi dai 10 ai 16 anni e caccia al tesoro tra i negozi e i monumenti del centro, che coinvolgerà numerosi esercizi commerciali aderenti e punti di interesse storico, offrendo un’occasione unica per scoprire la città sotto una luce nuova e stimolante, con premi finali per i partecipanti più abili e curiosi.

Fuoco e musica

Giovedì 17 in piazza Duomo andrà in scena lo spettacolo Alma de Fuego dalle ore 22 alle ore 22:30 circa un viaggio suggestivo tra fiamme, danza e musica. Un’artista esperta incanterà il pubblico con giochi di luce e coreografie mozzafiato, tra cerchi infuocati, bastoni fiammeggianti e ventagli ardenti. Lo spettacolo trasformerà piazza Duomo in un palcoscenico a cielo aperto, regalando un’esperienza visiva e sensoriale di grande impatto, capace di affascinare spettatori di tutte le età. La rassegna si concluderà il 24 luglio con una grande festa musicale dal sapore tutto italiano. Grazie a dj Leepa & Teddy The Voice, Piazza Garibaldi si animerà con il format più in voga del momento: Notti Magiche. La Festa tutta Italiana.

 

Hit italiane

Un viaggio musicale che attraversa generazioni e decenni, dai classici intramontabili di Mina e Vasco Rossi, ai grandi successi di Sanremo e Festivalbar, fino ai tormentoni estivi degli anni ’90 e alle hit più amate di oggi. Una serata per cantare, ballare e divertirsi insieme. Oggi, giovedì 3 luglio, nell’ambito delle iniziative di piazza Garibaldi in festa, ci sarà il laboratorio di disegno e stencil tattoo a cura degli allievi del corso operatore di tatuaggio di CrForma, in collaborazione con Elevenink_di Crema.Sarà un’opportunità speciale per osservare giovani talenti all’opera, scoprire tecniche, strumenti e approcci professionali. Un’esperienza dal vivo che unisce arte, stile e formazione, pensata per tutti coloro che sono affascinati dall’universo del tatuaggio e desiderano conoscerlo più da vicino.

 

I sogni dei giovani

Martina Carioni, in rappresentanza della consulta dei giovani, ha presentato l’incontro del 10 luglio promosso in collaborazione con Crema next generation. Alle 18.30 è previsto l’incontro Il sogno in parola che racconta la storia di due giovani Andrea Nichetti e Giulia Ferrari. Guidati da Marco Valcarcel, membro della Consulta Giovani e di Crema Next Gen, i due giovani ospiti porteranno in scena sogni, creatività e radici del territorio. Nichetti è l’autore di “Le Fiabe delle Stalle”, un libro di storie cremasche tradotte in italiano e arricchite dalle illustrazioni degli studenti delle Galmozzi. Il suo lavoro racconta le leggende e le tradizioni della provincia con un linguaggio fresco e accessibile. Ferrari, illustratrice e graphic designer, racconterà il suo percorso artistico, partito dai sogni d’infanzia e trasformato in un lavoro creativo e personale. L’intervista toccherà i temi di cosa significhi essere giovani oggi, inseguire i propri sogni e usare la cultura, la scrittura e l’arte come strumenti per costruire il proprio futuro. Al termine dell’intervista, tutti potranno prendere un foglio e scrivere il sogno che avevano da bambini e attaccarlo all’installazione presente sul posto: un vero e proprio muro colorato, dove le speranze di ciascuno si uniscono in un’unica grande opera collettiva.