Domenica scorsa i soci di Banca Cremasca e Mantovana, convocati presso la palestra Toffetti di Ombriano per l’annuale assemblea ordinaria, hanno votato all’unanimità i vari punti all’ordine del giorno, tra cui l’approvazione dei dati di bilancio 2024 e il rinnovo delle cariche elettive per il prossimo triennio. All’assemblea erano presenti 767 Soci, di cui 547 in proprio e 220 per delega.
Utile netto a 23 milioni di euro
Tra i dati di bilancio spicca l’utile netto, ulteriormente migliorato del 7,67% rispetto all’ottimo risultato dell’anno precedente (21 milioni), attestandosi a 22,9 milioni di euro. Anche il Patrimonio netto e i Fondi propri hanno registrato performance di crescita, attestandosi rispettivamente a 175 milioni e a 189 milioni di euro. Gli indici patrimoniali sono cresciuti ulteriormente, testimoniando la solidità dell’istituto di credito: il Cet1 ha raggiunto il 22,05%, mentre il coefficiente dei Fondi Propri il 23,95%. La raccolta complessiva ha superato i 2,5 miliardi di euro, in aumento del 8,9% rispetto al 2023. La raccolta indiretta ha registrato il maggiore incremento del 15,50%. Trend positivo anche per i finanziamenti alla clientela, che si sono incrementati del 3,84%, attestandosi a fine anno a 1.060 milioni di euro. I rischi intrinseci all’attività di impiego sono stati mitigati da un’attenta valutazione del merito creditizio, oltre che da una efficiente copertura dei crediti deteriorati che è aumentata ulteriormente superando il 92% di coverage totale.
Mezzo milione di euro in contributi per la collettività
Banca Cremasca e Mantovana a fine anno conta 35 sportelli, 239 dipendenti, 8.329 soci, in crescita del 2,26%. Negli ultimi anni sono aumentati in maniera significativa i ‘Giovani Soci’ under 35, oggetto di grande attenzione da parte dell'istituto, che da alcuni anni ha intrapreso un cammino di formazione per valorizzare le giovani risorse, con l’obiettivo di creare ex novo un Gruppo giovani soci all’interno della banca. Non è mancato, infine, il sostegno al territorio. Nel 2024 i contributi destinati alla collettività hanno sfiorato i 500 mila euro.
Il rinnovo delle cariche elettive
Il presidente Francesco Giroletti è stato rieletto alla guida della cooperativa bancaria, mentre la nuova vicepresidente è Alessandra Vaiani. È stato rinnovato anche il Comitato esecutivo, che sarà presieduto da Laura Bianchini, avvocato di Mantova, oltre ai consiglieri cremaschi Roberto Frosi e Claudia Guerini. Fanno parte del neoeletto Consiglio di amministrazione, oltre al presidente e alla vice presidente, i soci Davide Alberini, Laura Bianchini, Roberto Frosi, Paolo Grosso, Claudia Guerini, Matteo Illari, Pierangelo Scandelli. Per quanto riguarda il collegio sindacale, sono stati eletti Davide Bardini (presidente), Ruggero Ferrari (sindaco effettivo), Marta Fusar Bassini (sindaco effettivo), Stefania Giordano (sindaco supplente) e Dino Piccagli (sindaco supplente).