02-01-2025 ore 12:33 | Economia - Mercati
di Giulia Tosoni

Lombardia, saldi invernali: al via dal 4 gennaio. Confcommercio: 'un giro d'affari di 4,9 miliardi'

Con l’inizio del nuovo anno, si avvicina anche l’inizio degli attesissimi saldi invernali. La data di inizio è stata fissata per sabato 4 gennaio 2025 in quasi tutte le regioni. Fanno eccezione il Trentino Alto Adige, dove inizieranno mercoledì 8 gennaio e la Valle d’Aosta, dove partiranno il 2 gennaio. In Lombardia il periodo degli sconti durerà massimo 60 giorni, terminando il prossimo 4 marzo. Secondo le stime dell’ufficio studi di Confcommercio saranno 16 milioni le famiglie che si dedicheranno allo shopping scontato e ogni persona spenderà circa 138 euro, per un giro d’affari di 4,9 miliardi di euro. A distanza di pochi giorni dal Natale, i commercianti del centro di Crema si sono dichiarati soddisfatti delle vendite e prevedono un trend positivo anche per il periodo degli sconti.

 

Saldi da tripla E’

Per il presidente nazionale di Federazione Moda Italia-Confcommercio, Giulio Felloni: “I saldi rappresentano una tradizione commerciale capace di coinvolgere l’interesse di 16 milioni di famiglie italiane alla ricerca dell’affare e di un crescente numero di stranieri amanti dello shopping made in Italy. Il 2025 si prospetta come un anno caratterizzato da una moda più consapevole, inclusiva ed emozionale. E quindi ritengo che questi saldi possano essere contraddistinti da una tripla ‘E’: economia, per consentire acquisti responsabili in grado di soddisfare l’interesse dei consumatori verso prodotti di qualità, di moda e di stile con prezzi molto convenienti; ecologia, per scegliere acquisti di qualità nei negozi di prossimità evitando la sovraproduzione e l’inquinamento dovuto all’eccessiva circolazione di prodotti spediti e molto spesso restituiti; etica, per promuovere una moda che non sia solo esteticamente accattivante, ma anche rispettosa della salute dei consumatori e delle condizioni di lavoro”.


Vademecum per gli acquisti

Durante l'acquisto in saldo è importante fare attenzione ad alcune regole: sui prodotti scontati dev’essere indicato sia il prezzo originale sia quello scontato, con la rispettiva percentuale di riduzione. La merce in saldo dev’essere separata da quella a prezzo pieno, e sarà sempre possibile pagare con carta di credito oppure cashless. È bene conservare sempre lo scontrino, che in caso di merce difettosa permetterà di chiedere il cambio o la riparazione del prodotto: nel caso ciò risulti impossibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato. Per gli acquisti online i cambi o la rescissione del contratto sono sempre consentiti entro 14 giorni dalla ricezione del prodotto indipendentemente dalla presenza di difetti, fatta eccezione per i prodotti su misura o personalizzati.