Nei giorni scorsi ha preso il via il percorso di formazione dal titolo Le nuove frontiere del capitale umane nelle filiere produttive manifatturiere. Organizzato da Reindustria innovazione, Camera di Commercio, Politecnico di Milano, Servimpresa e alcuni istituti della provincia, è legato alle attività del Tavolo della Competitività, luogo di condivisione e concertazione dei soggetti pubblici e privati del territorio, finalizzato a far emergere fabbisogni e progettualità ampie a vantaggio di tutto il territorio, e nello specifico al Tavolo 2 – Innovazione, Imprese, Lavoro.
L'incontro in Marsilli Spa
Il percorso formativo, comprensivo di visite aziendali e workshop, rivolto ai docenti degli istituti scolastici secondari di primo e secondo grado e addetti all’orientamento, ha visto nei giorni scorsi un incontro all’interno dell’azienda Marsilli Spa di Castelleone, leader nei sistemi di avvolgimento e assemblaggio per bobine e motori. La visita, che ha coinvolto 25 docenti dei diversi Istituti presenti sul territorio provinciale è stata aperta dall’amministratore delegato Gian Battista Parati con una presentazione dell’azienda. La parola è passata poi al direttore commerciale che ha fornito un inquadramento del settore in cui l’azienda opera, il tipo di sistemi realizzati, l’attività di progettazione, produzione e assemblaggio in stabilimento e la gestione dei clienti. Successivamente sono stati accompagnati all’interno dell’ambito produttivo vero e proprio potendo vedere direttamente le strutture, i macchinari e la produzione stessa.
Esigenze e necessità delle aziende
Il confronto tra gli insegnanti e l'azienda ha permesso di capire le esigenze e le necessità di entrambi gli interlocutori in termini di formazione e disponibilità di alcune figure professionali che non possono essere formate a livello universitario, ma che sono un’esigenza dichiarata da diverse aziende in vari settori. Il prossimo appuntamento con il percorso di formazione è fissato per giovedì 4 aprile con un seminario, a cura dei docenti Luca Gastaldi e Filippo Renga sui temi: Nuove prospettive di Organizzazione aziendale e Agroindustria 4.0. L'incontro di svolgerà presso il Polo di Cremona del Politecnico di Milano, Via Sesto 41 a Cremona, oppure con la possibilità di seguire tramite videoconferenza dalla sede dell’Istituto Sraffa a Crema.