


Imparare un lavoro a CrForma è gratis. Sette nuovi corsi del programma Gol ((Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) sono in partenza o in programma. Per questo progetto sono stati destinati 4,4 miliardi prevista dal Pnrr per riqualificare i servizi di politica attiva del lavoro. I corsi sono rivolti a persone tra i 30 e i 65 anni, residenti in Lombardia, che sono, beneficiari di ammortizzatori sociali (in particolare, Naspi e Dis-Coll) o percettori diretti di RdC o altri lavoratori fragili come i disoccupati di lunga durata (almeno sei mesi), i lavoratori in carico o segnalati da enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari, i cosiddetti “working poor”, persone over 55 e donne, indipendentemente dalla condizione di fragilità.
Miglioramento delle competenze
L’obiettivo è di sostenere l’occupazione attraverso misure personalizzate volte al miglioramento delle competenze per favorire l’inserimento lavorativo, in un’ottica di inclusione economica e sociale. In questo contesto, sono partiti e terminati i corsi di alfabetizzazione digitale e di addetto di cucina nella sede di Cremona e di operatore di contabilità nella sede di Crema. In corso, a Cremona ci sono i percorsi dedicati alla pasticceria e agli addetti al magazzino, mentre a Crema il corso per installatore di impianti termici. In partenza, a Crema: paghe e contributi (1 marzo), assistente pratiche amministrative (1 aprile), Plc livello base, disegno Meccanico Cad Cam (8 maggio), addetto ai servizi bar e ai servizi sala (15 maggio). In programma, sempre a Crema, office base, alfabetizzazione lingua italiana e diritti e doveri dei lavoratori.
Proposta variegata
Una proposta formativa variegata e di qualità, progettata anche sulla base delle esigenze del mercato di lavoro per favorire così l’effettivo inserimento lavorativo dei beneficiari di Gol. “L’iniziativa rappresenta una concreta opportunità per chi desidera realmente reinserirsi nel mercato del lavoro – evidenzia la direttrice Paola Brugnoli - I nostri operatori svolgono una preziosa azione di accompagnamento che per essere efficace si deve nutrire dello sviluppo e dell’aggiornamento delle competenze di chi vuole reinserirsi, di una conoscenza dei fabbisogni di manodopera delle imprese locali e di un lavoro di rete che il nostro ente svolge in collaborazione con i Centri per l’impiego territoriali”.