Nel caldo agosto del 1841 a Crema veniva terminata la traduzione del Précis de l’histoire de la littérature française (1836) di Désiré Nisard. Si tratta di un...
A Crema, nel 1802, si scrisse una pagina della storia della medicina. O meglio, dei vermi. Proprio quell’anno lo stampatore cremasco Antonio Ronna pubblicò un volume dal titolo Lezioni...
Letterato, scrittore e poeta, fu uno dei più rappresentativi esponenti del decadentismo inglese del XIX secolo. Oggi ricordiamo John Addington Symonds (1840-1893) soprattutto come studioso del...
È sempre un motivo di grande emozione trovare in una biblioteca un manoscritto antico, magari scritto settecento anni fa, che parla di qualcosa che ci è vicino e che conosciamo bene. Se...
Siamo nella Milano del 1848, l’anno dei moti rivoluzionari che sconvolsero l’Europa. Nel pomeriggio del 18 marzo, la prima delle celebri cinque giornate, il nobile Filippo Manzoni...
Gli italiani non sono soltanto “un popolo di poeti di artisti di eroi / di santi di pensatori di scienziati / di navigatori di trasmigratori”, come recita l’iscrizione del Palazzo...
Per il moderno lettore Alexandre Dumas (padre) non fu altro che un ottimo autore di romanzi, o meglio di capolavori del genere quali I tre moschettieri (1844) e Il conte di Montecristo (1846). Pochi...
Stupisce un po’ scoprire che la penna di Victor Hugo, padre del Romanticismo francese, abbia sfiorato, seppure per un attimo, anche Crema. Un breve accenno alla città si può...
Gettando il nostro scandaglio in quel fondale oceanico che è l’archivio storico del Corriere della sera, emerge una notiziola apparentemente marginale, ma che apre uno spaccato...
Anche Crema ebbe il suo Virgilio. L’8 giugno 1724 nacque a Ricengo, in località Castello, una personalità che, per la sua abilità nel comporre versi latini, i suoi...
Sfogliando l’epistolario di Vincenzo Monti ci si imbatte, non senza qualche sorpresa, in una curiosa lettera che riguarda la città di Crema. Si tratta di una missiva che Monti...
Per una città il fatto di aver dato i natali a una personalità storica illustre è da sempre motivo di vanto e di orgoglio civico oltreché, spesso, opportunità di...
Inizia con questa pubblicazione la collaborazione di Cremaonline con la Società Storica Cremasca. Crema in litteris è il titolo scelto per la rubrica storico-letteraria dedicata ai...