31-10-2023 ore 18:26 | Cultura - Arte
di Denise Nosotti

Creiamo speranza nel mondo. Munari, decimo concorso d'arte nel centenario di Carlo Fayer

È stata presentata martedì 31 ottobre, la decima edizione del concorso d’arte Carlo Fayer dedicata agli studenti dell’istituto superiore ‘B. Munari’ di Crema. L’iniziativa è stata illustrata dal dirigente scolastico Pierluigi Tadi con i docenti Sabrina Grossi e Gianni Maccalli, il presidente del Rotary club Crema Filiberto Fayer con il past President Marco Cassinotti e il socio Giuseppe Samanni e Roberta Ruffoni per il teatro san Domenico. All’incontro anche i rappresentanti delle classi terza, quarta e quinta cui il concorso è rivolto. “Il premio - ha introdotto Tadi - è in memoria di un grande artista del nostro territorio. È uno strumento per far conoscere il talento dei ragazzi al di fuori delle mura scolastiche”.

 

Lavori esposti al san Domenico

“I rappresentanti di classe avranno il compito di illustrare il progetto ai compagni. La mostra, con presentazioni dei lavori, sarà a maggio, negli spazi della fondazione san Domenico. In occasione del decimo anniversario sarà realizzato un catalogo con tutte le opere realizzate. L’elaborato può essere presentato in qualsiasi forma: pittura, scultura, pagina di diario, ossia, video, fotografia, installazione grafica. La giuria sarà composta da soci del Rotary e della scuola. I vincitori avranno in premio una borsa di studio messa in palio dal club di servizio”.

 

Le noti tecniche

“É sempre un piacere poter supportare giovani talenti - ha aggiunto Fayer - il tema da sviluppare sarà: Creiamo speranza nel mondo. Questa iniziativa è supportata anche dal Rotary club Salon del Provence in Francia. Il premio ha quindi un sapore internazionale”. Ruffoni ha ricordato la folta presenza di visitatori durante l’esposizione delle opere negli anni scorsi. “Quest’anno si celebrano i cento anni dalla nascita di Carlo Fayer”. Le note tecniche sono state illustrate da Grossi: “Il concorso invita a declinare il motto rotariano, tanto attuale in questi giorni. Il formato dell’elaborato dovrà essere un quadrato o un cubo di 24 centimetri. È possibile creare un’opera da soli o in gruppo coinvolgendo anche gli altri plessi. L’importante è comunicare in segreteria i nomi inseriti in ogni squadra. Gli elaborati dovranno essere pronti entro il 2 marzo”.

2548