30-03-2021 ore 14:15 | Cultura - Itinerari
di Gloria Giavaldi

Pro loco e Rotary per una città più smart: i monumenti si raccontano con i Qr code

Da Piazza Duomo alle mura venete, passando per il teatro San Domenico fino a porta Serio. Da oggi è possibile visitare i principali monumenti e palazzi cittadini anche con il Qr code in una veste rinnovata. Da un progetto del Rotary san Marco, iniziato qualche anno fa, ora l'iniziativa è stata implementata grazie all'apporto della Pro loco di Crema. La storia dei principali palazzi e monumenti storici della città, 40 in totale, si racconta in italiano, inglese, francese e spagnolo. L'intento è quello di offrire un aiuto ai turisti in visita a Crema. “Questo nuovo servizio – spiega il presidente della Pro loco Vincenzo Cappelli – offre l'opportunità ai turisti di avere una visione d'insieme della città. Del resto, Crema è tutta da vedere, da passeggiare, da fruire. Grazie al Rotary San Marco che ha sostenuto l'iniziativa”.

 

Vicino ai turisti

“Avevamo pensato questo progetto in un periodo in cui era innovativo. Ora siamo qui ad inaugurarne un restyling, partito lo scorso anno sotto la presidenza di Laura Franceschini e reso concreto grazie all'importante sinergia con la Pro loco cittadina e la sua segretaria Francesca Gnocchi” ha aggiunto in conferenza stampa la presidente del Rotary cremasco San Marco, Rachele Donati De Conti. Soddisfatta anche l'assessore alla cultura Emanuela Nichetti per la quale “è importante che il turista si senta accolto ed accompagnato in un percorso alla scoperta della nostra bella città. L'innovazione va proprio in questa direzione. È bello fare sinergia per un obiettivo comune: il bene della nostra città”.