29-10-2022 ore 14:00 | Cultura - Incontri
di Sara Valle

Fbc. 'Territori sostenibili', tra ambiente e comunità nonni e studenti pensano al domani

Territorio e ambiente, solidarietà e comunità, ma anche protagonismo e innovazione giovanile. Questi i temi che “necessitano di una riflessione intergenerazionale per produrre risultati concreti e proficui”. È la conclusione del convegno dal titolo Territori sostenibili che ha coinvolto giovani studenti delle scuole superiori del territorio e nonni presso la Rsa Camillo Lucchi della Fondazione Benefattori Cremaschi. Come ha sottolineato la presidente Bianca Baruelli: “I ragazzi sono il motore di tanti progetti della fondazione, che da anni si impegna affinché la rsa non sia un mondo a parte ma una realtà sempre più integrata con il mondo esterno. Nostro dovere è quello di rendere la vita degli ospiti sempre più vicina alla quotidianità e alla normalità”.

 

Collaborazione

Fondazione benefattori cremaschi è da sempre impegnata – come testimonia la trasversalità delle collaborazioni con le scuole del territorio di ogni ordine e grado – in progettualità che sostengano il protagonismo intergenerazionale, facendo si che siano sempre presenti l’apprendimento reciproco e il ruolo attivo della partecipazione degli anziani, creando consapevolezza e bellezza del ‘prendersi cura’ nei giovani e valorizzazione del vissuto personale per i nonni. Istituto agrario Stanga, istituto Sraffa, liceo scientifico Dante Alighieri e scuola dell’infanzia Montessori sono realtà che collaborano fattivamente con la fondazione e che negli anni si sono aperte anche a considerarla come luogo di formazione e un’opportunità di orientamento professionale. Per l'amministrazione comunale era presente l'assessore all'istruzione Emanuela Nichetti. L'evento è stata anche l'occasione per i più giovani di visitare la mostra Ambiente, clima e futuro allestita e curata del Foto club Ombriano e illustrata dal presidente Aloisi.

 

Ultimo appuntamento

Prossimamente saranno gli anziani ospiti della rsa a fare ritorno tra i banchi di scuola. L'ultimo appuntamento con la rassegna Età della saggezza si terrà venerdì 4 novembre dalle ore 14.30 col convegno Politiche territoriali a sostegno della terza età:linee programmatiche, apprendimenti dall’esperienza, prospettive di sviluppo: un territorio che si interroga. Inizialmente programmato per il 28 ottobre, sarà un momento di riflessione territoriale che chiude l’evento dell’Età della saggezza ma dà avvio alle azioni del progetto Eco transizioni sociali di cui l'ente guidato da Bianca Baruelli sarà capofila per il prossimo anno.