29-06-2014 ore 12:27 | Cultura - Manifestazioni
di Paola Adenti

Archtop Jazz Guitar, l'amicizia e l'amore per la musica in un'era di oscurantismo culturale che non promuove le novità

"L'associazione culturale Archtop Jazz Guitar - racconta Roberto Arese - nasce da un'amicizia e dall'amore per la musica. Vi fanno parte persone che arrivano dalle più svariate esperienze musicali sia come musicisti veri e propri che come fruitori ed intenditori. Persone accomunate dalla passione per le note ed il jazz in particolare.

 

Cosa si prefigge?

"Gli scopi sono lo sviluppo e la diffusione della cultura musicale attraverso l'organizzazione di eventi, seminari, stage, mostre. Eventi che abbiano come protagonisti sia musicisti affermati del panorama jazz internazionale che giovani promesse del mondo della musica".

 

Come arriva Carmelo Tartamella a Soncino?

"Carmelo Tartamella, riconosciuto un virtuoso del genere jazz manouche in tutta Europa e conosciutissimo in Italia, ha vissuto l'infanzia e l'adolescenza a Soncino".

 

Arrivato da Cremona in moto per presenziare all'incontro, Carmelo Tartamella, direttore artistico del Jazz Festival, conferma le parole del vice presidente.

"Ho mantenuto i contatti con le origini. La rocca ha un'acustica ottima per la musica. Anni fa vi ho suonato per un live in Soncino con Enrico Rava".

 

Come nasce la passione per la musica?

"Devo ringraziare mio nonno che suonava swing jazz e mi ha avvicinato a questo mondo. Uno dei miei modelli era Franco Cerri ed ora ho l'onore ed il piacere di suonare insieme a lui. Un sogno che si è concretizzato. Impagabile. Per questo l'Asssociazione vuole aiutare anche i giovani. In questo momento di oscurantismo culturale in cui si fanno cover su cover per il timore che il pubblico non apprezzi il nuovo, è importante continuare a "fare", creare musica. La gente ha sete di cultura, di novità. Ne sono la prova gli eventi apri festival 2014 che hanno visto un'apprezzabile affluenza, anche esterna, a Soncino. Addirittura un gruppo di americani di passaggio, richiamati dal nome di John Webber in cartellone".

 

Progetti futuri per Archtop?

"Non prima di aver concluso il Festival. Come presidente mi sento di ringraziare il dottor commercialista Massimo Moro per aver messo a disposizione la splendida cornice del cortile di palazzo Azzanelli per alcune iniziative. Una notizia in anteprima? All'associazione verrà probabilmente affidata la gestione di un evento jazz a Salsomaggiore".