È stato presentata la nuova rassegna culturale ‘Ora’ dedicata a nuovi linguaggi, media e informazione, in programma a Crema, presso il centro culturale sant’Agostino, sabato 6 e domenica 7 maggio. Il video, la radio, i podcast, i social network, le dirette online, sono solo alcune delle forme di comunicazione tra noi e il mondo attuale. In questa edizione zero di Ora abbiamo invitato alcuni ospiti che lavorano in ambito internazionale, nazionale e locale per ascoltare le loro esperienze, dialogare e confrontarci con loro. L’assessore alla cultura, politiche giovanili e turismo Giorgio Cardile sottolinea: “è una nuova iniziativa che vuole diventare un punto di riferimento importante per la proposta culturale dell’assessorato e dei partner di Winifred, centro di innovazione culturale di Crema. Non a caso, per questa edizione zero, abbiamo scelto come tema di fondo il podcast, e l’abbiamo costruita cercando di dare spazio a divulgatori e protagonisti, ma soprattutto a coloro che spesso lavorano dietro le quinte, per creare un'opportunità di apertura per tutti i giovani che vogliono sperimentare o provare nuove strade professionali, dove i media sono i protagonisti”.
Attenzione speciale ai podcaster
Il palinsesto dell’edizione 2023 pone una attenzione speciale sul mondo dei podcaster: l’Italia sta conoscendo una sorta di età dell’oro sia in termini di produzione e distribuzione di contenuti e format sia in termini di fruizione: nel 2022 è stimata in più di 11 milioni la quota di ascoltatori di podcast in Italia, circa il 45 per cento di utenti ha un’età inferiore ai 35 anni (dati "Ipsos Digital Audio Survey” per Intesa San Paolo), la scelta di focalizzarsi su questo strumento in una due giorni dedicata alla comunicazione e ai giovani è sembrata più che naturale. La versatilità del podcast ha inoltre permesso lo sviluppo di una produzione che ormai tocca ogni genere, dall’informazione giornalistica al business, passando per la divulgazione e la cultura. Ricco il programma. Sabato 6 maggio alle 17.30 in sala Pietro Da Cemmo Francesca Milano, direttrice dell’area News di Chora Media (media company diretta da Mario Calabresi), inaugura l’edizione zero di Ora. Alle 19 con rompere il guscio: raccontare la psicoterapia in un podcast, Mariachiara Montera, creator e podcaster, racconterà l’uso di questo strumento per temi delicati e intimi come la salute mentale e la psicoterapia. Montera sarà anche docente per Winifred in una giornata di formazione sul podcast sabato 27 maggio. Le iscrizioni apriranno a breve.
I protagonisti
Si prosegue poi alle 21.15. Ospiti della serata di apertura Beatrice Broglio e Alessio Lasta, giornalista e inviato di Piazzapulita, programma di approfondimento politico in onda su LA7, dialogheranno sul tema Tra palco e realtà: viaggio nelle inchieste giornalistiche televisive. Domenica 7 maggio Ora apre alle 10.30. In sala Pietro Da Cemmo, che per una mattina torna alla originaria funzione di refettorio, faremo colazione con il pubblico e con gli artisti protagonisti di Enterprise Vol. II, Winifred Edition. Esplorando le galassie dell’arte. Si entrerà nei laboratori e nelle case di Andrea Bocca, Maria Cristina Cavagnoli, Irene Fioretti, Simone Mizzotti e Stefano Ogliari Badessi. (Colazione offerta a tutti). Alle 16 Elena Crotti, Emanuele Mandelli e Marco Viviani raccontano il podcast cremasco nato in pandemia, andato in onda in tre stagioni, dal 9 marzo 2020 al 9 maggio 2021. Alle 17 Guido Bertolotti, resident sound engineer di Chora Media, racconterà il suono che c’è dentro un podcast. Chiude l’edizione zero di Ora alle 18,30 Gianpiero Kesten, podcaster, autore e conduttore radiofonico di Radio Popolare.