Terre in Movimento, grande spettacolo stasera a Crema. Al San Domenico musica e danza per ricostruire la scuola materna di Concordia sulla Secchia distrutta dal terremoto
“Siamo molto grati al Comune di Crema che, a seguito del gemellaggio avvenuto dopo il terribile sisma che ci ha colpito, continua a sostenerci con iniziative a nostro favore. Alla serata sarà presente un nostro rappresentante istituzionale, l'assessore allo Sport e Politiche Giovanili, Marco Fila, per portarvi personalmente i ringraziamenti del Comune di Concordia”
Domenica al San Domenico
Così il vice sindaco di Concordia sulla Secchia, Luca Prandini, riguardo all'evento Terre in movimento, spettacolo di musica e danza in scena al Teatro San Domenico, sabato 27 ottobre, alle ore 20.30 a Crema. Concordia sulla Secchia, paese del modenese di circa 10.000 abitanti, è stato colpito duramente dalla seconda scossa di terremoto dello scorso 29 maggio, che ha interessato diversi comuni delle province di Modena e Ferrara. A causa degli ingenti danni riportati dal sisma, 2000 sfollati sono stati sistemati nei campi di accoglienza, chiuso completamente il centro storico e tutti gli edifici scolastici.
L’orologio fermo al 29 maggio
L’orologio del Municipio di Concordia, fermo alle 9.04 del 29 maggio, è diventato il simbolo della violenza della seconda scossa sismica in Emilia. Un’immagine che fissa il tempo di un ricordo doloroso e drammatico che gli abitanti di Concordia hanno voluto superare, iniziando immediatamente la ricostruzione. “Per circa 90 giorni - racconta l’assessore alle Politiche Giovanili di Concordia, Marco Fila - tutto il centro storico è stato dichiarato zona rossa ovvero completamente inagibile e impenetrabile. Da pochi giorni abbiamo iniziato ad usare qualche edificio e riaperto qualche porzione di via. Trenta famiglie sono ritornate alle loro case ma più dei due terzi dei 990 alloggi in zona rossa, rimangono inagibili”.
Belle notizie
La bella notizia è che dal primo di ottobre i bambini non andranno più a scuola nelle tenso-strutture approntate per l'emergenza: “siamo riusciti a costruire dei moduli prefabbricati dove abbiamo riunito le scuole medie e quelle elementari. Una parvenza di normalità, fondamentale per i nostri bambini”.
Risorse per la scuola materna
Tutte le risorse raccolte saranno dedicate alla ricostruzione della scuola materna di Concordia. “Non è la prima iniziativa del Comune di Crema – spiega l'assessore alla Cultura Paola Vailati - a favore di Concordia sulla Secchia. Già a luglio, con 'terre in moto', i cremaschi hanno partecipato e donato 3.000 euro, consegnati al Comune
emiliano".
Lo spettacolo del 27 ottobre
"Anche stavolta - aggiunge Paola Vailati - vogliamo affidarci alla creatività e all’arte attraverso la musica e la danza, per promuovere questa iniziativa di solidarietà". La serata, sabato 27 ottobre, vedrà esibirsi sul palco del Teatro San Domenico cantanti, musicisti ballerini, attori locali e non, che, gratuitamente hanno voluto dare il loro contributo. Tra questi: Barbara Boffelli, cantante, Enrico Santangelo, batterista e compositore, Francesco Garolfi, musicista, Roberto Cairo, chitarrista, Il Gruppo Sabrina 1Sambolè, la danzatrice Paola Cadeddu e Alessio De Giulli, Il Mosaico gruppo teatrale e di danza, Scuola di danza US Acli di S.L. Gonzaga di Ombriano; I Complici Teatranti di Bologna, Caterina Cavina, giornalista de Il fatto quotidiano. Presenta la giornalista Patrizia Caregnato.