27-05-2025 ore 16:32 | Cultura - Crema
di Giulia Tosoni

Musica, filosofia, teatro e cinema: presentato il calendario per l'estate della cultura a Crema

Un folto calendario di appuntamenti accompagnerà l’estate dei cremaschi quest’anno. Oggi, presso gli spazi di Winifre, l’assessore alla cultura e politiche giovanili Giorgio Cardile, ha presentato le iniziative culturali di Crema per i mesi di giugno, luglio, agosto e settembre. Le proposte, di carattere gratuito e variegato, metteranno al centro scrittori, giornalisti, il pensiero filosofico e la valorizzazione del patrimonio artistico cittadini, per un folto periodo estivo di cultura diffusa

 

Il Festival del pensiero

La CremArena ospiterà il Festival del pensiero dal 5 all’8 giugno a partire dalle ore 20.30. Quest’anno, la quarta edizione del format “L’incerto confine tra genio e follia” approfondirà la figura del pittore Antonio Ligabue. Giovedì 5 si terrà l’incontro con lo scrittore Guido Conti dal titolo “Io sono aquila e leopardo, Antonio Ligabue, pittore”. Si prosegue venerdì 6 con “Antonio Ligabue: un sogno senza regole. Storia di un uomo intimamente libero” con la critica d’arte Francesca Bogliolo. Sabato 7 toccherà al critico cinematografico Fabio Canessa con “Ligabue, una fertile follia”. Per tutta la durata della manifestazione, nelle sale di arte organaria, sarà visitabile la mostra La follia nel pieno e la follia nel vuoto dell’Anffas Crema.

 

I manifesti

La rassegna culturale I manifesti di Crema, giunta alla tredicesima edizione, accompagnerà i cremaschi nei mesi di giugno e luglio presso la CremArena. Mercoledì 11 luglio alle 21 l’incontro “Impostori. Storie di inganni e autoinganni” con la sociologa Gabriella Turnaturi. Venerdì 13 giugno alle 21 “Cinquantun giorni” con il linguista Andrea Moro. Sabato 14 giugno il biologo forense Luciano Garofano terrà l’incontro “Misteri criminali”. Giovedì 26 giugno all 21 l’incontro “Riforme della giustizia e principi costituzionali” con il magistrato Armando Spataro; il 27 giugno alle 21 con il teologo Vito Mancuso e “I quattro maestri”. Sabato 28 giugno alle 21 l’incontro “Fusilli di luce, buchi neri e il violino” con l’astrofisico Fabrizio Tamburini. Venerdì 11 luglio alle 21 lo scrittore Francesco Vidotto con l’incontro “Le mie montagne, sei tu” e sabato 12 alle 21 “Se una notte d’estate uno scrittore…” con Fabio Canessa, Giovanni Bassi e Enrico Tansini. Giovedì 17 luglio alle 21 l’incontro “Enigmi e misteri dell’arte” con lo storico dell’arte Costantino D’Orazio.

 

La mostra Egittomania

Fino a domenica 28 settembre, al museo civico di Crema e del cremasco, sarà possibile visitare la mostra Egittomania. Luigi Manini e Antonio Rovescalli tra pittura e scenografia. Saranno organizzate delle visite guidate gratuite nelle seguenti date: sabato 7 giugno alle 17; domenica 13 luglio alle 17 e domenica 28 settembre alle 17. Per i più piccoli, saranno invece proposti dei laboratori al museo gratuiti: domenica 15 giugno alle 15.30 “Un po’ di decoro” (dai 6 ai 10 anni, 8 posti disponibili) e alle 17 “Come nasce una mostra?” (dagli 11 ai 13 anni, 8 posti disponibili). Sabato 5 luglio alle 15.30 con “Papiri!” (dai 6 ai 10 anni, 8 posti disponibili) e alle 17 “Un po’ di decoro” (dagli 11 ai 13 anni, 8 posti disponibili). Domenica 31 agosto alle 15.30 “Crea la tua corona” (dai 6 ai 10 anni, 8 posti disponibili) e alle 17 Come nasce una mostra?” (dagli 11 ai 13 anni, 8 posti disponibili). Per partecipare ai laboratori è necessaria la prenotazione ([email protected],it o 0373 257161. 

 

Teatro natura

Per i più piccoli è stata pensata la rassegna teatrale “Teatro natura”. Domenica 29 giugno alle 20.30 presso il parco Chiappa “Cenere...cenere...cenere” di e con Giorgio Putzolu, a cura della compagnia Instabile Quick. Domenica 6 luglio alle 20.30 a piazza Di Rauso lo spettacolo di clown, giocoleria e equilibrismo “Non fatemi alterare” a cura di Raf. Domenica 13 luglio alle 20.30 presso il parco della chiesa di Castelnuovo “I sogni di Elmer” con Rosa Maria Messina, Nicolò Schiavini e Alberto Musso

 

Il cinema sotto le stelle

Anche quest’anno l’amministrazione comunale propone il tradizionale cinema sotto le stelle in collaborazione con il multisala Portanova. Tutte le proiezioni si svolgeranno al CremArena e inizieranno alle 21.45, ad esclusione del 19 e 26 agosto che inizieranno alle 21. Martedì 24 giugno il film “Gloria” di Margherita Vicario; il primo luglio “Il ragazzo dai pantaloni rosa” di Margherita Ferri; l’8 luglio “Il robot selvaggio” di Chris Sanders; il 15 luglio “A complete unknown” di James Mangold; il 22 luglio “Parthenope” di Paolo Sorrentino; il 29 luglio “Follemente” di Paolo Genovese; il 5 agosto “La stanza accanto” di Pedro Almodòvar; il 12 agosto “Napoli – New York” di Gabriele Salvatores; il 19 agosto (ore 21) “Vermiglio” di Maura Delpero e il 26 agosto “Flow – Un mondo da salvare” di Gints Zilbalodis

 

Altri appuntamenti

Lunedì 2 giugno alle ore 21, presso la CremArena, il concerto della Repubblica del corpo bandistico Giuseppe Verdi di Ombriano. Da venerdì 6 a domenica 8 giugno “Sportivamente”, il festival dello sport. Da venerdì 20 a domenica 22 giungo il festival letterario Inchiostro al centro culturale sant’agostino. Da mercoledì 13 a domenica 17 agosto in piazza Aldo Moro “Chiacchiere e tortelli”. Da venerdì 29 a domenica 31 agosto, in varie location della città, “Tallà – il festival di teatro che non t’aspetti”. Da venerdì 5 a domenica 7 settembre, presso il centro culturale sant’Agostino, il festival internazionale di circo contemporaneo “CloseUp”. Da venerdì 19 a domenica 21 settembre i Crema Beauty Days.