


Nuova campagna di scavo al sito archeologico della villa tardo antica di Palazzo Pignano. “Anche quest’anno l’area ha attratto numerosi archeologi e studenti dell’università, grazie ad un nuovo progetto promosso dal professor Furio Sacchi del dipartimento di storia, archeologia e storia dell’arte” hanno sottolineato con soddisfazione il sindaco Rosolino Bertoni e l’assessore alla cultura Francesca Sangiovanni. Gli scavi sono iniziati il 12 maggio e termineranno l’8 giugno.
Apertura al pubblico
“Le attività – ha spiegato Marilena Casirani - hanno come scopo primario l’avvicinare i ragazzi al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico con l'obiettivo formativo di educarli alla tutela e valorizzando la dimensione di bene comune, per costruire una cittadinanza piena e attiva”. Per questo è prevista l’apertura al pubblico dell’area con visite gratuite effettuate dagli archeologi e visite guidate rivolte ad alcune classi della locale scuola primaria.
Coinvolgimento degli studenti
Come sottolineato dal funzionario della Soprintendenza per i beni archeologici della Lombardia Nicoletta Cecchini, “fondamentale è il coinvolgimento degli studenti nell’ambito dei progetti di alternanza scuola lavoro”. Partecipano all'iniziativa i licei Racchetti e Munari di Crema e il liceo don Bosco di Treviglio. Le attività organizzate prevedono lezioni in aula e sul sito, finalizzate ad una migliore conoscenza del complesso tardo antico e del mestiere dell'archeologo, attività di supporto allo scavo, tra cui setacciatura della terra e lavaggio dei reperti, valorizzazione dell'area, in particolare pulizia delle strutture e dei piani pavimentali e visite guidate.