Torna anche nel 2023 il ‘Settembre Offanenghese’ rassegna tradizionale di arte, musica e sport giunto all’edizione numero 55. Le iniziative si svolgeranno dal primo al 24 settembre. Da tre anni alla manifestazione non si accompagna più la fiera della Madonna del Pozzo, vetrina per le attività economiche locali e non solo. Il Covid e quanto ne è conseguito a livello economico hanno imposto un ridimensionamento in tutto. Offanengo, con il suo comitato presieduto da Tarcisio Mussi, ha stilato un elenco di eventi che soddisferanno tutte le fasce di popolazione. Si parte venerdì 1 con un concerto di musica, alle 21, in piazza Patrini. Protagonista il gruppo Mt live. Come sempre l’inaugurazione vera e propria della rassegna avverrà con una mostra nella chiesa di San Rocco, sabato 2. Alle 17 sarà aperta la personale di pittura di Alessandra Pennini. L’allestimento proseguirà fino a domenica 10. Sempre sabato, alle 21, in piazza Patrini, l’Attesa offre la ‘serata musicale’ con l'orchestra 'New Estasy'.
Ad inizio mese
Il primo appuntamento sportivo è domenica 3 con la gara di bocce nazionale a cura della ‘bocciofila Mcl’, dalle 9 alle 19 in via Conti. Sempre il 3, alle 21 è prevista una serata di teatro e cabaret con 'Romeo e Giulietta'. Martedì 5 in oratorio, gioele Airini presenterà la sua miniserie tv 'only in Offanengo'. Altra serata musicale mercoledì 6 in piazza Patrini con l'ultima cantata pubblica di Frate Cesare. Venerdì 8 è invece in programma, alle 21, in piazza, uno spettacolo di teatro per bambini a cura dell’associazione genitori: 'nel magico regno di Oz' della compagnia Sentichiparla. Sabato 9 inizierà il torneo di tennis che si concluderà domenica 24. Come da tradizione, domenica 10 alle 10 sarà celebrata l’eucarestia al santuario della Madonna del Pozzo. Alle 11 la commissione ambiente propone la biciclettata 'fonta fest, la Pensierosa in festa'. Immancabile anche il concerto della banda locale, sempre domenica 10 alle 21 nella piazza centrale del paese.
Bambini e sport
Il terzo appuntamento sportivo sarà giovedì 14 con la presentazione, alle ore 21, delle squadre di volley, mentre mercoledì 13 saranno presentate le squadre di basket. Venerdì 15 la pro loco offrirà la serata teatrale, a cura della compagnia Lo Schizzaidee: 'scusa... il caffé mi rende nervoso' alle 21, mentre sabato 16 in oratorio, dalle 15 alle 19 i bambini potranno cimentarsi in una giornata di sport. In serata è organizzato un concerto tributo a Gianni Morandi. Domenica 17 bambini protagonisti in un evento curato dalla biblioteca dalle 9 alle 16, mentre, al pomeriggio, nella chiesa di san Rocco, si terrà la cerimonia di premiazione del concorso di poesie dialettali. In serata, alle 21, andrà in scena la pièce teatrale del teatro Scalzo 'Laudato si' . Gli ultimi due appuntamenti della rassegna saranno sabato 23 con il quadrangolare di volley serie A e l’apertura della mostra fotografica del Gfo: 'paesaggi'.