24-06-2014 ore 17:51 | Cultura - Manifestazioni
di Paola Adenti

Soncino Jazz Festival. Tre giornate di musica precedute da due concerti apri Festival. Carmelo Tartamella e Roberto Arese alla guida degli eventi

L'Associazione Culturale Archtop Jazz Guitar porterà nel borgo fortificato di Soncino musicisti e concerti di alto livello all'interno della seconda edizione di un Festival patrocinato dal Comune che avrà luogo nei giorni 11, 12 e 13 luglio. Due sono stati gli appuntamenti di avvicinamento. Il primo, lo scorso 2 giugno, ha avuto luogo nei giardini situati all'ingresso di Soncino presso il Caffi Bar e Marella, una sorta di happy hour Manouche con il Django's Clan del maestro Carmelo Tartamella. Grande successo di apprezzamenti e pubblico ha avuto anche la seconda serata, il 17 giugno, nel suggestivo cortile della Casa Azzanelli di Soncino. Un momento di standard jazz dedicato all'America del Jazz con la cantante americana Kay Foster Jackson alla voce, figlia del sassofonista che suona con il mito statunitense B. B. King.

 

John Webber e Franco Cerri

La formazione al completo era costituita da batteria, tromba, dalla chitarra di Carmelo Tartamella e dal contrabbasso di John Webber, musicista newyorkese. Vera star e special guest internazionale della serata, è considerato attualmente uno dei più grandi virtuosi al mondo di questo strumento e vanta collaborazioni con musicisti del calibro di Diana Krall e George Benson, per citarne alcuni. Ospite estemporaneo inatteso, il trombettista Marco Brioschi che, dapprima seduto fra il pubblico, è stato invitato dalla formazione ad unirsi sul palco e a suonare per il pubblico di Soncino. La vera rassegna avrà inizio venerdì 11 luglio alle ore 17.30 con dimostrazioni di liuteria, una mostra di chitarre, l'esibizione di un paio di formazioni jazz per arrivare al momento clou della serata alle ore 21 in compagnia del Maestro Franco Cerri. Una leggenda vivente del panorama jazz internazionale che, con i suoi invidiabili 88 anni, darà voce a racconti in musica e ai ricordi di chi ha suonato con Django Reinhardt, Billy Holiday, Chet Baker. Ad accompagnarlo in scena ci saranno i grandi jazzisti Carmelo Tartamella e Gianni Azzali.

 

Raduno Manouche

Sabato 12 luglio, dalle ore 10, si terranno nuovamente dimostrazioni di liuteria ad accompagnare la mostra di chitarre e vi sarà l'apertura dell'evento denominato Raduno Manouche. Padrino d'eccezione della manifestazione David Reinahrdt nipote di Django. Il jazz manouche, noto anche come gipsy jazz, è uno degli stili del jazz. È melodico, cadenzato e caratterizzato dall'uso di strumenti a corda. È tipico delle band tzigane, dei Sinti e trae la sua origine dall'irripetibile esperienza artistica del chitarrista Django Reinhardt, che ne è considerato l'ideatore e il suo massimo esponente. Django ha saputo unire l'antica tradizione musicale zingara del ceppo dei Manouches con il jazz americano ed il frutto di questa unione è un genere che coniuga la sonorità e la creatività espressiva dello swing degli anni trenta con il filone musicale del valse musette francese ed il virtuosismo eclettico tzigano. Nato sul finire degli anni '20, ha raggiunto la massima popolarità fra gli anni '30 e '40 in Francia. A Soncino si alterneranno per tutta la giornata gruppi di gypsy jazz in formazioni libere, anche itineranti, fino alle ore 20, quando avrà inizio il grande concerto dei Tolga During Trio, l'Orchestra Cocò, Daniele Gregolin e il Django's Clan.

 

Arese, Tartamella: idee e musica

Domenica 13 luglio sarà la giornata all'insegna del palco aperto. Tutti i musicisti amanti del jazz potranno approfittare di un palco per esibirsi anche in forma di jam session insieme ad acclamati professionisti oppure itinerare nel Borgo fino alle ore 17. Ideatori del Festival sono Roberto Arese e Carmelo Tartamella, rispettivamente vice presidente e presidente dell'Associazione Culturale Archtop Jazz Guitar con sede a Cremona e nata con l'intento di far rinascere iniziative di carattere musicale nel Borgo che trovano nella rocca, con la sua straordinaria acustica, una perfetta location.