24-04-2013 ore 11:11 | Cultura - Musica
di Emanuele Mandelli

Teatro San Domenico. Il gruppo che ha dato i natali a Ivano Fossati rinasce a Crema l’8 maggio come Delirium Project. Il progetto ha finalità benefiche

Ricomincia di Crema una storia musicale antica e a suo modo epica del panorama italiano. Mercoledì 8 maggio alle 21, presso il teatro San Domenico all’interno della sezione musicale della rassegna Crema in scena, si tiene, infatti, il concerto dei Delirium Project, gruppo che è diretto discendente di quei Delirium in cui negli anni ’70 mosse i suoi primi passi Ivano Fossati.

La rinascita a seguito di un dramma
Della formazione storica si sono ritrovati Rino Dimopoli e Marcello Reale. Gli autori di successi entrati a far parte degli evergreen del pop italiano come Jesahel o Canto di Osanna ripartono con un intento nobile, il sostegno all’Anda, associazione nazionale diversamente abili. Un impegno che nasce a seguito della disabilità dovuta ad un incidente in cui versa lo storico componente della band Fabrizio Carrieri.

Obiettivi benefici
Ma l’impegno nel sociale non finisce qui. Dimopoli lavora da oltre 20 anni come musicoterapista per diverse associazioni piemontesi e anche a Crema il gruppo arriva con agganci sociali e un obiettivo: sensibilizzare i cittadini, le istituzioni e il mondo della cultura, dell'arte e dello spettacolo, sulle problematiche del quotidiano dei diversamente abili e, soprattutto, all'abbattimento delle barriere architettoniche.

Una due giorni di attivismo
La giornata cremasca infatti inizierà nel pomeriggio presso il Folcioni con l’incontro con i ragazzi della cooperativa Ergoterapeutica per parlare proprio delle potenzialità nella musica in campo terapico. Stesse nobili intenzioni il giorno dopo, il 9 maggio, per il bis a Peschiera Borromeo, dove prima del concerto si terrà un incontro con medici, amministratori, associazioni, ospiti del mondo della cultura, dell'arte e dello spettacolo per parlare di idee e progetti su come affrontare il quotidiano dei diversamente abili. Una serata a cui parteciperà anche la Magica Orchestra, la realtà cremasca di 24 elementi diversamente abili, diretti dal maestro Piero Lombardi.

La storia
I Delirium si formano nel 1970 per volontà di Marcello Reale, il quale chiama a sé valevoli musicisti dell'area genovese e non, tra cui Ivano Fossati. Nel 1971 partecipano al primo Festival della musica all'avanguardia e nuove tendenze a Viareggio e sempre nello stesso anno ad un concorso indetto dalla famosa radio europea Radio Lussemburgo. Vincono entrambi i concorsi con il brano Canto di Osanna. Inizia così l'ascesa del gruppo che nel 1972 sbanca Sanremo con Jesahel.