24-01-2023 ore 20:06 | Cultura - Crema
di Nino Antonaccio

Crema, il giorno della memoria. Pane e ciliegie, oltre 300 studenti all'incontro con Anna Sarfatti

Oggi in sala Alessandrini Anna Sarfatti ha presentato il suo libro, Pane e ciliegie, a oltre 300 bambini e bambine delle scuole elementari cremasche. L’incontro fa parte della rassegna La storia siamo noi, che l’assessorato della cultura e delle politiche giovanili del comune di Crema ha organizzato in occasione della Giornata della memoria. “È stato emozionante - sottolinea l'assessore Giorgio Cardile - vedere le brillanti osservazioni e la curiosità negli occhi degli studenti di quinta elementare di tutte le scuole di Crema che hanno ascoltato la scrittrice. È una maestra con le parole, capace di emozionare, di raccontare storie, di essere testimone della storia. Oggi i nostri piccoli concittadini tornano a casa con la consapevolezza che anche nei momenti più bui della storia si può scegliere di non essere indifferenti, si può scegliere di seguire l’esempio di donne e uomini come Ismael Kalk”.

 

La mensa dei poveri

Dopo la grande partecipazione di ieri al cinema Porta nova, in compagnia della scrittrice Anna Lavatelli, con le scuole medie, oggi a narrare è stata la Sarfatti: il suo libro, edito da Mondadori, ha preso spunto dalle gesta di Israel Kalk, che ha creato a Milano la “Mensa dei poveri” subito dopo le leggi razziali. Un’iniziativa coraggiosa che ha accolto tanti bambini profughi che migravano da diverse nazioni in uno dei momenti più drammatici della storia del Novecento. Le vicende che vengono narrate hanno catturato da subito l’attenzione e la curiosità del pubblico.

 

I prossimi appuntamenti

Tante domande e tante risposte, molti spunti di riflessione: i bambini hanno mostrato un interesse notevole, intervenendo spesso e con tanta competenza. Un momento significativo, che le classi ricorderanno. I prossimi momenti celebrativi saranno venerdì 27 gennaio (ore 10) in piazza Istria e Dalmazia e alle 11 in biblioteca, ricordando Ernesto May, Giusto tra le Nazioni. Il 6 febbraio, Marcello Pezzetti e una delle due sorelle Bucci incontreranno le scuole superiori e la cittadinanza in due momenti.