23-08-2023 ore 15:39 | Cultura - Offanengo
di Claudia Cerioli

Offanengo, da venerdì 25 tortellata sotto le stelle per sostenere la materna ‘regina Elena’

La scuola materna paritaria “Regina Elena” di Offanengo ha chiuso un 2022 con un risultato di bilancio positivo dopo tanti anni. Il presidente Massimo Rognoni ha commentato: “dopo il Covid, è stata una ripartenza difficile. La comunità offanenghese è sempre stata dalla parte della scuola. Infatti, amministrazione comunale, benefattori, consiglieri e volontari ci hanno permesso, insieme alle maestre ed al personale, di giungere dopo un po’ di anni ad un risultato positivo” prosegue Rognoni “Sarà sempre necessario avere il supporto di tutti e trovare nuove idee, ma siamo sulla strada giusta. Esprimo infine un grande ringraziamento alla Coim che ha contribuito all’installazione dei pannelli fotovoltaici sul tetto della scuola”. Come ogni anno arriva l’appuntamento offanenghese di “tortelli sotto le stelle”, quest’anno è giunto alla ventesima edizione. Da venerdì 25 fino a martedì 29 agosto, nell’ampio cortile della scuola i cremaschi potranno assaporare i tortelli e le prelibatezze culinarie insieme a buona musica.

 

Nuovi progetti

La kermesse è promossa dai volontari offanenghesi che da anni sostengono la scuola. Il ricavato sarà devoluto alla scuola dell’infanzia per sostenere i nuovi progetti e, soprattutto, il progetto didattico di ispirazione montessoriana, al quale la materna e le maestre si stanno dedicando. “Questo è l’elemento di novità didattica che abbiamo introdotto lo scorso anno; stiamo proseguendo e saranno necessari ulteriori investimenti in formazione e strutture per completare il percorso di ispirazione montessoriana” spiega il presidente “Le famiglie stanno apprezzando la strada intrapresa”.

 

I ringraziamenti

La tortellata in versione offanenghese è un appuntamento fisso, che riunisce molte persone riunite dall’amicizia e dalla volontà di sostenere la scuola. “Da tanti anni tortelli sotto le stelle è un modo per contribuire all’anno scolastico ed ai costi da sostenere che hanno subito ancora un’impennata, basti pensare, ad esempio, all’energia” prosegue Massimo Rognoni. “Però ci rincuora lo sforzo incredibile dei volontari capeggiati da Pier Angelo e Anna Rosa, che non finiremo mai di ringraziare”.