Le mura, i castelli e le rocchette della città. Prosegue domenica 24 gennaio, dalle 16.30 alle 18.30, presso la sala Cremonesi del centro culturale Sant'Agostino, Dieci pagine di storia cremasca, la rassegna dedicata alla riscoperta delle bellezze di Crema con l'obiettivo di promuoverne la valorizzazione.
Immagini inedite
I relatori del quarto incontro, aperto da un riconoscimento “per la vita dedicata alla storia del territorio cremasco” a Pietro Savoia, sono Ermete Aiello, Carlo Piastrella e Tino Moruzzi, oltre al presidente del consiglio comunale Vincenzo Cappelli. Verranno proiettate centinaia di immagini, inedite e suggestive dedicate a mille anni di storia, compresi gli ultimi documenti ritrovati presso la biblioteca civica di Treviso da Dino Zanini e riguardanti sei dipinti e carte topografiche risalenti al periodo veneziano.
La cittadella fortificata
In particolare – nell'immagine sotto – verrà illustrata un progetto inedito risalente al 1630 circa, probabilmente dell'ingegnere cremasco Francesco Tensini, che prevedeva la realizzazione di una cittadella fortificata nell'area in cui sorgono i Mosi, per ospitare in caso di guerra i cittadini del centro abitato di Crema.