Tante sono le iniziative messe in campo dall’istituto comprensivo Crema due per quest’estate. Si parte dal camp d’inglese, negli spazi della primaria di Ombriano. Protagonisti sono 23 bambini, di età compresa tra i sei e i tredici anni, guidati dagli insegnanti madre lingua della ‘English camp company’ di Assisi, partner dell’istituto già l’anno scorso. Al progetto partecipano giovanissimi provenienti da tutto il cremasco: Montodine, Ripalta Guerina, Palazzo Pignano e anche da Crespiatica. L’english camp si è concluso venerdì 23 con uno spettacolo in lingua. Fiore all’occhiello è il ‘piano estate’ proposto ad alunni della scuola primaria dei tre plessi: Ombriano, Capergnanica e Sabbioni e completamente gratuito. I partecipanti sono tra i 50 e i 60 e svolgono attività di ogni tipo coadiuvati dalle insegnanti: Laura Piredda, coordinatrice, Nadia Capo assistente tecnica, Sofia Clerici e dagli ‘esterni’: Lorenzo Samanni ed Edoardo Simionato per motoria.
Laboratori e compiti
L’ingresso è alle 8.30. bambini e ragazzi restano fino alle 17. Al mattino vengono proposte diverse attività, sia motoria che creativa. Grazie all’ausilio di Samanni, i piccoli partecipanti stanno realizzando, nell’ambito di un progetto di Problem solving, un castello che farà da sfondo allo spettacolo finale. Il ‘piano estate’ termina infatti il 28 luglio. Sempre al mattino vengono promossi laboratori di danza, canto, Coding, cura dell’ambiente. Poi il pranzo, al sacco. Nel pomeriggio, le iniziative sono più ‘tranquille’. Allo sport, che comunque non manca, è possibile fare i compiti delle vacanze, aderire ai laboratori artistici di pittura e creazione di braccialetti e altri monili. “Il progetto - come ci viene spiegato da Piredda - sta ottenendo feed back positivi tra i genitori che portano volentieri i bambini qui”.
Edu - green
Con il dirigente scolastico Pietro Bacecchi abbiamo illustrato le altre attività dell’istituto Crema due che è stata insignita del riconoscimento edu - green ed iscritta alla rete scuole all’aperto. Ha infatti vinto anche un fondo Pon riferito al rifacimento ambientale esterno. È infatti stato riqualificato il giardino della primaria con un nuovo impianto di irrigazione. È stata altresì creata un’aula all’aperto con le pareti di bambù. Dopo il periodo Covid è stata riattivata la serra. Grazie al progetto Teia Lombardia, sono state donati arbusti da piantare così come querce, ciliegie, prugne e castagni selvatici. Gli alunni vengono coinvolti nella cura della serra. Nel corso dell’anno sono stati messi a dimora pomodori, basilico, fragole e carote. Queste attività vengono inserite nel percorso didattico tradizionale nelle materie come italiano e matematica. Si ratta dunque di progetti a 360 gradi proiettati al futuro. Per l’anno prossimo, l’intento è di collaborare con le guardie ecologiche volontarie e con l’istituto agrario di Crema.
Il commento del dirigente
“L’istituto - ha commentato il dirigente - da anni è proiettato verso le esigenze del territorio. Con le classi quarte è stato anche istituito il comitato di quartiere che ha incontrato anche l’amministrazione comunale, mentre la scuola è gemellata con Montichiari e Carpenedolo. È una realtà in continuo divenire, sempre attiva. Anche quest’anno abbiamo voluto essere una scuola di servizio. Lunedì 3 luglio partirà anche il centro estivo alla scuola dell’infanzia dei Sabbioni coordinata da Monica Fiori. Proseguirà fino all’11 agosto. Per i bambini e ragazzi della primaria, il fatto di poter svolgere attività gratuitamente è un unicum sul territorio e non solo”.