Rieccoci con la consueta rubrica dedicata alle iniziative culturali in città e nel cremasco. Partiamo carichi con gli appuntamenti di venerdì 23 maggio. La sala Bottesini della Fondazione San Domenico ospiterà, alle ore 18, la rassegna Aperitivi in musica, con l’intrattenimento a cura de La compagnia del santuario. Prosegue la rassegna dell’Amenic Cinema dedicata al regista Hirokazu Kore’eda: alle ore 21 in sala Alessandrini sarà proiettato il film Kuki ningyo – Aird doll. Ci spostiamo poi a Pianengo per la festa della musica 2025, fino a domenica 25 maggio il campo da tennis del centro sportivo (via Convento 1), ospiterà saggi, spettacoli e cover band.
Il sabato a Crema
La giornata di sabato 24 maggio vedrà due appuntamenti in città. Alle ore 15, da piazza Garibaldi partirà la parata del Crema Pride, che percorrerà le vie del centro con carri e musica. Alle ore 16, invece, presso la sala Cremonesi del centro culturale sant’Agostino, si svolgerà la conferenza La geopolitica della Grecia nel IV secolo a.c. - dall’autonomia alla sudditanza con Franca Landucci in veste di relatrice.
Gli appuntamenti di domenica
Quella di domenica 25 maggio sarà una giornata ricca di iniziative, sia a Crema che nel cremasco. Come ogni domenica che si rispetti, un doppio appuntamento con i mercatini: la mostra mercato del piccolo antiquariato e del vintage ai giardini di porta Serio e il mercatino del vintage e dell’usato a Offanengo (parcheggio discoteca Charlie Brown). Sempre di mattina, ci spostiamo a Vaiano Cremasco per la festa di primavera, con l’inaugurazione fissata per le ore 10.15; seguiranno poi lo spettacolo equestre, lo spettacolo di magia e l’esibizione di ballo country. A partire dalle 10, invece, il quartiere di Ombriano festeggerà l’Ombrianville con bancarelle, street food, musica dal vivo, animazione e gonfiabili. Alle ore 18, presso il palazzo Zurla de Poli si terrà il Festival Musica Altra con lo spettacolo Il mare scomparso e il drago. Sarà il festival pianistico Mario Ghislandi a chiudere la giornata con il concerto di Gabriele Duranti e l’orchestra Cremaggiore, alle ore 21 presso l’auditorium Manenti.