21-11-2023 ore 11:32 | Cultura - Chieve
di Denise Nosotti

Chieve: premi alla memoria di Elio Bozzetti, medico e sindaco del ‘bene comune’

Serata di premiazioni a Chieve dedicata alla memoria di Elio Bozzetti, già sindaco, scomparso il 30 marzo 2008. La manifestazione è stata presieduta dal sindaco Davide Bettinelli con l’assessore alla cultura, istruzione e assistenza Margherita Brambilla. A lei il compito di introdurre la figura di Bozzetti, medico, nato ad Aosta nel 1941, è vissuto, prima di stabilirsi in paese, a Piacenza e a Milano dove ha frequentato il liceo Berchet e in seguito l’università di medicina. Dopo la laurea nel 1966, ricoprì l’incarico di guida dell’Asl di Crema dal 1985 al 1990 per poi terminare la sua carriera a Lodi, in radiologia. Dal 2015 la biblioteca porta il suo nome. Fu proprio Bozzetti a istituire le borse di studio, allora dedicate a don Lino Zambonelli.

 

Borse di studio

Il suo operato è sempre stato caratterizzato da grande senso civico, alla ricerca del bene comune con spirito di gratuità e responsabilità. La cerimonia, intervallata da brani musicali a cura di Mauro Bolzoni, è proseguita con la premiazione dei piccoli super lettori, per poi consegnare le borse di studio a: Lavinia e Francesca Sbarsi, Martina Gilli e Cesare Marta per la primaria; Ginevra Beccalli e Daniele Chiesa per la secondaria di primo grado; Aurora Braguti e Lavinia Vailate per la secondaria di secondo grado; Sara Sciortino per la categoria laurea breve e Diana Basso Ricci per la magistrale.

 

Le benemerenze

Il sindaco Bettinelli ha presieduto la cerimonia di conferimento delle benemerenze 2023. Premiati l’azienda Madi Ventura, per il prestigio economico e impegno sociale, Giacomo Pasquetto per meriti sportivi, l’Asd oratorio per meriti sportivi e sociali, Maria Guglielmina Brusa per l’impegno nel volontariato soprattutto alla scuola per stranieri. Un roingraziamento particolare è andato a  Ida De Luca prossima alla pensione, mentre il premio Ninetta è stato dato a Anna Pina Sanna per merito nel volontariato.

1466