Da oggi, lunedì 21, a domenica 27 ottobre si svolge la nona edizione del Concorso internazionale Bottesini che si terrà a Crema e Cremona e che, anche quest’anno, presenta un programma ricco di eventi e concerti. L'iniziativa è organizzata come sempre dall’Associazione musicale Giovanni Bottesini, in collaborazione con il Comune di Crema e la Fondazione teatro san Domenico. Le prove dei 74 giovani talenti con i pianisti inizieranno oggi nella sala Bottesini della Fondazione san Domenico, sede delle audizioni che inizieranno il giorno seguente. Martedì 22 e mercoledì 23 si terranno le audizioni del primo turno che porterà all'ammissione al secondo turno la sera di mercoledì 23 al termine di un concerto emozionante. Presso la sala Pietro da Cemmo del Museo civico di Crema si esibirà la vincitrice di Cmc 2023, Jiayu Jin accompagnata al clavicembalo dal maestro Stefano Demicheli, in un concerto dedicato al repertorio barocco in memoria di Giulia Duse, amica e instancabile sostenitrice dell’Associazione Bottesini e del Concorso per contrabbassisti.
La fase finale
Il concorso proseguirà giovedì 24 e al termine della giornata di audizioni, verranno definiti i semifinalisti che, il giorno seguente, si sposteranno a Cremona per aggiudicarsi un posto nella finale. Anche quest’anno la giuria dedicherà un momento ai giovani contrabbassisti che desidereranno partecipare alle masterclass di sabato 26 ottobre presso la Fondazione Stauffer. Una mattinata dedicata allo studio del contrabbasso con i grandi maestri che compongono la giuria del concorso. Il concorso di chiuderà domenica 27 ottobre, con una giornata ricca di imperdibili iniziative. Dalle 10 alle 16, presso la Sala Rossa del Palazzo Vescovile (Piazza Duomo, Crema), si terrà l’esposizione di liuteria che accoglierà artigiani provenienti da tutta Italia, che mostreranno alla città i segreti della loro arte. A seguire, il momento più atteso: alle ore 17 il gran concerto finale presso il teatro san Domenico, intitolato al main partner Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona, che da anni sostiene in modo significativo il progetto. Sul palcoscenico si esibiranno i finalisti del concorso accompagnati dall’orchestra Bottesini, nuovo progetto dell’associazione avviato nell’estate del 2024. Sul podio il maestro e direttore artistico del concorso, Enrico Fagone, che guiderà le note che decreteranno il vincitore della nona edizione.
La giura
Il presidente di giuria, il celebre compositore Fabio Vacchi, guiderà una commissione, che avrà il compito di definire i vincitori, composta da sette straordinari giudici: Enrico Fagone, Franco Petracchi, presidente onorario del concorso, Thierry Barbé, Luis Cabrera, Chi-chi Nwanoku Cbe e Gary Karr. Durante la finale si unirà il giurato d’onore Dominique Meyer, sovrintendente e direttore artistico del Teatro alla Scala.
Il montepremi
Sempre più ricco è il montepremi offerto dalla competizione, che quest’anno sfiora il valore di 60 mila euro. Continua l’ormai solida collaborazione tra l'Associazione Bottesini e la Fondazione Walter Stauffer di Cremona, al cui fondatore Walter Stauffer verrà intitolato anche quest’anno il primo premio consistente in un contrabbasso del celebre liutaio Marco Nolli del valore di 30 mila euro. Il secondo premio consistente in un contrabbasso del liutaio francese Richard Gonon, del valore di 20 mila euro, sarà intitolato alla Camera di Commercio di Cremona, mentre il terzo premio di 3 mila euro verrà intitolato al nuovo sponsor Banco BPM. Ai tre finalisti verranno inoltre consegnate tre custodie per arco di Bogaro&Clemente, oltre ad un set di corde di D’Addario ed un set di corde di Pirastro. Torna anche quest’anno il premio speciale consistente in un arco dell’archettaio Marco Pasquino. Novità di questa edizione del Concorso Bottesini, il Premio Under 25 di 1.000 euro, offerto da Rotary Milano Est. Tutte le fasi del concorso e gli eventi organizzati sono liberamente accessibili al pubblico e le audizioni saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube dell’Associazione Bottesini e la pagina Facebook del Concorso. Inoltre, nel corso della settimana alcuni giovani contrabbassisti verranno ospitati presso alcune classi delle scuole medie per far scoprire ai ragazzi il contrabbasso e la figura di Giovanni Bottesini.