20-10-2023 ore 09:18 | Cultura - Manifestazioni
di Leonida

Castelleone. Studioalice, il nuovo progetto per Alice nella città alla puntata zero

Ha per titolo "Puntatazero #Studioalice" il nuovo programma di appuntamenti dell'associazione culturale castelleonese che, in questo 2023-2024 inaugura il suo diciassettesimo anno di attività Una longevità cui non ha mai fatto da contraltare la ripetitività, dato che ogni due o tre anni il collettivo di Alice ha reinventato lo stile della propria programmazione, passando nel tempo da stagioni più marcatamente legate al tema musicale fino alle più recenti iniziative concentrate sul concetto di "community".

 

Gruppi di interesse

Abbiamo incontrato i componenti del direttivo e abbiamo voluto sapere dalle loro voci quali sono le intenzioni che animano questa nuova stagione. Nelle parole di Marcello Zuccotti, presidente, "Alice ha concluso a luglio un biennio finanziato da Fondazione Cariplo che ha dato molte soddisfazioni e ha permesso di sviluppare gruppi di lavoro, anzi, di interesse, che continuano a proporre nuove idee. Con il progetto Alice Community House abbiamo creato un punto di incontro inedito sia per tipologia della proposta che per modalità di condivisione soprattutto per quanto riguarda il tema della letteratura". Lo sviluppo naturale di questa forma di coinvolgimento, che parte dai membri della community che gravita attorno ad Alice si ritrova anche nella musica. "Con il mese di settembre abbiamo lanciato un format dal titolo Descarga, che richiama quindi la jam session latina, legata al mondo della musica afrocubana, e che è un simbolo di coinvolgimento e inclusione. In una cornice di musica estemporanea ospitiamo sul palco autori, poeti, musicisti, attori che vogliono sperimentare una forma di rappresentazione meno frontale, meno preparata a tavolino e maggiormente sperimentale, figlia dell'energia della serata. Per questo aspetto - sottolinea Umberto Bellodi, tra i fondatori di Alice nella città - è stata fondamentale la sinergia con altre preziosissime realtà del territorio, dalla Kobra Krew fino alla neonata Poeti Chill di Alice Andreoli e Stefano Goldaniga, gruppi appartenenti alla generazione successiva alla nostra e con i quali abbiamo trovato una sintonia assai funzionale."

 

Il programma

Quindi come si combina il lascito dell'ultimo biennio con la "Puntatazero #Studioalice"?  "Il passo che vogliamo fare e per cui stiamo cercando finanziamenti - continua Andrea Grandi, anche lui un veterano dell'associazione -  è quello di coniugare ciò che avviene sul palco con la creazione di un contenuto che rimanga nel tempo, e il formato che più ci affascina è quello del podcastVenerdì 20 e sabato 21 ottobre faremo un primo esperimento in tal senso". Ed infatti, venerdì 20 ottobre salirà sul palco di Alice Emanuele Mandelli, anch'egli molto vicino all'associazione, che proporrà un monologo a tema Bob Dylan Dylan Date. L'esibizione sarà contestualizzata da un'introduzione dialogata e verrà interamente registrata per poi essere post-prodotta e trasformata in una miniserie podcast ospitata sul canale Spreaker di Alice. "Sabato 21 presenteremo invece in un talk sul palco i laboratori della stagione 2024. Saranno ospiti Francesco Bianchessi, che si occuperà di cinema, Matteo Gubellini, illustratore, Hanami Creative Lab e Moira Sangiovanni, rispettivamente attivi nel campo dell'arte e della psicologia." Con queste parole è Valentina Zanzi, fotografa e videomaker del gruppo Alice che ci lascia con tutta la curiosità per una nuova stagione come sempre differente.