19-06-2013 ore 12:59 | Cultura - Incontri
di Rebecca Ronchi

Crema. Sabato gli allievi della scuola Teatrando di Bergamo interpreteranno i dialoghi di Cesare Pavese nei chiostri del Sant’Agostino

“Una piazza, un’aia, un chiostro, una strada: luoghi di incontri e di scambio, di visioni, di storie, di passioni, di amori e di domande senza risposta. Sulle note di un clarinetto, dialoganti antichi, Edipo, Tiresia, Orfeo, Saffo, Odisseo, Calipso e Giasone si raccontano col bisogno di capire e di capirsi, eterno bisogno degli uomini”.

Sabato al Sant’Agostino
Nei chiostri del Sant’Agostino, gli allievi della scuola Teatrando di Bergamo in collaborazione con l’assessorato alla cultura di Crema leggeranno Le passioni di Pavese, il testo tratto da Dialoghi con Leucò. L’appuntamento è per sabato 22 giugno alle 18.30.

Gli interpreti
I testi verranno interpretati da Monica Bertazzoli, Alberto Viti, Roberta Di Pilla, Natalina Pulcini, Bianca Colnaghi, Odilla Lorenzi, Ester Spotti, con l’accompagnamento al clarinetto di Giorgio Merati e con la regia di Carlo Mega.

Dea della tempesta
La stesura dei ventisette Dialoghi avviene fra il dicembre del 1945 e il marzo del 1947. Il titolo è un omaggio a Bianca Garufi con la quale Pavese ha avuto una relazione professionale e sentimentale. Leucò, infatti, è la traduzione greca di bianca, ma è anche il diminutivo della dea Leucotea, la dea bianca, divinità marina, caritatevole verso i naviganti che guidava e proteggeva nella tempesta.