19-03-2015 ore 09:58 | Cultura - Manifestazioni
di Andrea Galvani

Crema, Giornate di primavera.Visite guidate a San Domenico, mercato Austroungarico e palazzo comunale

Visite guidate a luoghi di particolare pregio artistico ma solitamente poco accessibili. Tornano le Giornate di primavera del Fai, il Fondo ambiente italiano. In tutta Italia sono previste 780 visite straordinarie a offerta libera, mentre a Crema, sabato 21 e domenica 22 marzo, tra le ore 10 e le ore 13 (ultimo ingresso alle 12) e tra le ore 14 e le ore 18, saranno aperte al pubblico il teatro San Domenico, il mercato Austroungarico ed il palazzo comunale.

 

Piazza del pesce

Piazza Trento e Trieste – ha spiegato l'architetto Christian Campanella – si è costruita nel tempo con l'edificazione e la trasformazione degli edifici che le fanno da cornice: il compelsso del convento di San Domenico, il mercato Austroungarico ed il palazzo Benzoni Donati. Un tempo piazza del Pesce, ha raggiunto la conformazione odierna in seguito all'abbattimento del terzo chiostro del convento di San Domenico, necessario alla realizzazione del mercato dei grani e dei lini. Il convento è stato costruito a partire dal 1463, la chiesa è a navata unica, campita da grandi archi a sesto acuto e con due chiostri a sud.

 

Comune, Torrazzo e palazzo pretorio

Il secondo percorso riguarda palazzo comunale, il Torrazzo ed il palazzo pretorio di piazza Duomo. Come spiega la storica dell'arte Eva Coti Zelati, “l'impronta del palazzo comunale, diviso in tre corpi, è veneziana, preziosa e inusuale in un agglomerato urbano tipicamente padano, a testimonianza della lunga dominazione della Serenissima. Il Torrazzo, grandioso arco d'accesso alla piazza, divide i corpi di fabbrica di settentrione e meridione, mentre il palazzo Pretorio, antica residenza dei podestà veneti, è dominato dalla torre medievale con il leone di San Marco. L'apertura al pubblico consentirà di vivere un percorso lungo, ricco e articolato attraverso corridoi, sale e uffici con splendidi scorci sul Duomo recentemente restaurato”.

 

Ciceroni

Come spiegato dalla responsabile cremasca dei Fai, Monica Scandelli, le visite saranno assicurate da una trentina di volontari, gli Apprendisti Ciceroni® dell’Istituto d’Istruzione Superiore Racchetti - Da Vinci. I percorsi sono stati studiati da Cesare Alpini, Christian Campanella ed Eva Coti Zelati.