17-09-2024 ore 19:08 | Cultura - Manifestazioni
di Giulia Tosoni

'I mondi di carta' esplora il tema del gioco. Per la dodicesima edizione un programma poliedrico

“A che gioco giochiamo?”. Questo il tema della dodicesima edizione de I mondi di carta, il festival cultural gastronomico che prenderà il via venerdì 4 ottobre presso il centro culturale sant’Agostino di Crema. Un rinnovato parterre di ospiti esplorerà il gioco, inteso come attività ricreativa e salutare, di apprendimento e come elemento provocatore di una riflessione sulla contemporaneità. “Da anni, il festival dimostra di voler offrire una sguardo poliedrico su vari temi – ha commentato il sindaco, Fabio Bergamaschi - questa edizione non è solo un'occasione per esplorare l'arte, la cultura e l'intrattenimento, ma un invito a interrogarsi sulle dinamiche che regolano le nostre vite, i nostri rapporti e le nostre scelte. Un festival che, come sempre, sa unire pensiero e creatività, portandoci a guardare il mondo con occhi diversi e a riconoscere i giochi, metaforici e reali, che plasmano la nostra quotidianità”. L’assessore alla cultura, Giorgio Cardile, ha sottolineato come il festival è “sempre stato realizzato senza il contributo economico dell’amministrazione comunale. I mondi di carta ha la capacità di dare un senso alla cultura, anche attraverso l’attrattività turistica”.

 

‘Il destino mescola le carte’

“Quante volte abbiamo chiesto ‘a che gioco giochiamo?’, rivolgendoci ai nostri compagni d’infanzia o a persone con cui intendevamo discutere, facendo emergere le componenti di allegria del gioco o gli aspetti più problematici che possono avere i comportamenti di chi incontriamo nella nostra vita – ha spiegato Enrico Tupone, presidente de I mondi di carta - ed è proprio ispirandosi a questo assunto che il festival desidera far emergere, con gli ospiti che ci terranno compagnia quest’anno, la loro vita, a che modo di giocare si sono ispirati, mettendo in luce tutti gli aspetti, siano essi positivi o negativi, che il gioco della vita ha costituito per loro, ricordando, come diceva Schopenhauer che ‘Il destino mescola le carte e noi giochiamo’. Aggiungiamo ancora un pezzo di storia alla nostra associazione, un’esperienza che ogni anno si realizza grazie all’impegno dei soci e al sostegno degli sponsor”. 

 

La cena benefica 

Mercoledì 9 ottobre alle ore 20, in sala Pietro da Cemmo, si terrà la cena benefica de I Mondi di Carta, il cui ricavato sarà devoluto alla Fondazione Libellula, impresa sociale impegnata a promuovere la cultura dell’equità e del rispetto per prevenire e contrastare ogni forma di violenza e discriminazione di genere. Il tema del gioco, durante la cena, sarà esplorato a livello culinario dallo chef Alessandro Carniti, in una serata a cura di Annalisa Andreini, Monica Caio e Claudia Lameri. La cena avrà un costo di 100 euro e la prenotazione è obbligatoria inviando una mail all’indirizzo: [email protected].

 

Le degustazioni e i laboratori per adulti 

La cultura enogastronomica cremasca è da sempre protagonista del festival, che quest’anno si apre anche ai sapori di tradizioni lontane con una serie di attività. Si inizierà venerdì 4 ottobre dalle ore 18 nei chiostri del museo civico con l’aperitivo sulle mura a cura del Rotaract terre cremasche (ingresso è libero, costo a consumazione). Venerdì 11 ottobre, alle 18.30 in sala Agello, la pastry chef Sara Losa guiderà un laboratorio di pasticceria dedicato alla preparazione di un dolce sulle note del gioco, con un drink in abbinamento. 

 

Scrittori e psiche umana

La dodicesima edizione prosegue all’insegna del confronto con scrittori, medici e specialisti della psiche. Martedì 8 ottobre, alle ore 21, sarà la volta di un incontro a cura del Serd di Crema e di Rivolta d’Adda: Antonio Prete, Paolo Marzorati, Alice Gaudenzi, Guido Carlotto, Paola Grossi, Barbara Corsini, Federica Traspadini, Cecilia Gipponi esploreranno il tema della ludopatia, con attenzione ai servizi sul territorio per i giocatori d’azzardo e i loro familiari. Giovedì 10 ottobre alle ore 18.30, sarà la volta dell’incontro Giocare con i ricordi, i luoghi e le passioni: tre libri per viaggi introspettivi. Cristina Cappellini presenterà il suo primo romanzo, Fino all’ultima salita (Puntoacapo), Barbara Reverberi ci inviterà a scoprire che C'è tutto il tempo quando sei gentile (la TracciaBuona) e Raffaele Raja parlerà del suo noir di esordio, Gli occhi dello chef (Accornero). Al termine, una degustazione ispirata ai luoghi e alle trame dei volumi presentati e un assaggio del Cremaschino, un dolce caffè ideato da Luciana Groppelli sulle note del tortello cremasco. Sempre giovedì 10 ottobre, ma alle ore 21, sarà la volta di Questo non è amore: una serata sulla cultura dell’inclusione e il contrasto alla violenza sulle donne, con Debora Moretti e Silvia Bolzoni, presidente e vice di Fondazione Libellula. Special guest sarà la squadra di basket Pallacanestro Crema, da anni impegnata nella sensibilizzazione contro gli stereotipi di genere. Venerdì 11 ottobre alle ore 21.15, Daniel Lumera, biologo naturalista e scrittore che insegna come ripulire il cuore per poter ripulire il mondo, ci condurrà in un dialogo tra le scienze moderne e le antiche tradizioni sapienziali. Sabato 12 ottobre alle ore 16.15, un incontro dedicato al cervello e alle sue potenzialità: sul palco, Michela Matteoli, neuroscienziata di Humanitas nonché ricercatrice di fama internazionale. Domenica 13 ottobre alle 11, torna sul palco del festival Paola Villani per un incontro sulla salute nelle comunità

 

Le attività per i bambini

Sabato 12 ottobre dalle ore 15 alle 18, i chiostri del museo si animeranno di giochi e risate con Ludoteca delle trottole e Ciclotornio, a cura dell’Associazione Il Tarlo: animazioni per i bambini dai 4 ai 10 anni, pista delle trottole e svariate attività, con la possibilità di realizzare la propria trottola personalizzata. Sempre sabato 12 ottobre, ma alle 18.30 in sala Agello, sarà la volta di Creiamo il nostro gioco: un laboratorio dedicato ai bambini di età compresa tra i 4 e gli 11 anni. Materiali di recupero, creatività e manualità saranno gli ingredienti dell’appuntamento condotto da Alberto Di Monaco, per questo secondo evento la prenotazione è obbligatoria a [email protected]. Durante tutta la settimana, i Chiostri ospiteranno la mostra di acqueforti raffiguranti tavole da gioco, a cura di Animum Ludendum Coles, che sarà inoltre protagonista di un incontro venerdì 11 ottobre, alle 20.45 in sala Pietro da Cemmo: Paola Maestroni, Furio Ferri e Rachele Donati De Conti esploreranno i progetti di riqualificazione urbana attraverso la realizzazione di grandi giochi di piazza.

 

La cura del corpo e della mente

Un weekend all’insegna della cura di sé: sabato 12 ottobre dalle ore 16 alle 18 in sala Cremonesi, Monica Maggiore di Abc Benessere Consapevole proporrà il laboratorio esperienziale per scoprire il proprio superpotere tramite la tecnica Lego Serious Play (l’appuntamento si ripeterà domenica 13, dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17, ma nel chiostro). Domenica 13 ottobre dalle ora 10 alle 17 la sala fra’ Agostino ospiterà le consulenze gratuite con: Chiara Zincolini per recuperare uno stato di benessere se è presente una dipendenza; Paola Fumagalli con trattamenti energetici; Laura Emidi e Vera Doldi per parlare di endometriosi; Laura Lonati per centrare i propri obiettivi e Stefano Pigola per creare un tempo di qualità. Inoltre, dalle ore 10 alle 16 in aala Cremonesi sarà possibile dedicarsi allo yoga con Marilena Caio e Carlo Barbaglio e il Gruppo amici dello yoga e arti orientali asd: dalla lezione di Yoga al rilassamento meditativo che fa riaffiorare i sogni, fino alla lezione teorico pratica di inserimento al Kung Fu, T’ai chi chuan e Shaolin chuan. Alle ore 16, sempre in sala Cremonesi, Maria Antonietta Serina proporrà le danze meditative in cerchio.