17-07-2014 ore 18:08 | Cultura - Teatro
di Emanuele Mandelli

Capergnanica. I tre giorni del Teatro di Paglia, sbarca nel cremasco la formula artistica inventata da Nicholas Bawtree

Saranno tre giorni intensi quelli che segneranno la prima edizione di Teatro di Paglia, rassegna teatrale che si svolgerà a Capergnanica, presso l’agriturismo Arcobaleno, dal 18 al 20 luglio. Una manifestazione che Nicholas Bawtree, l’ideatore di questa particolare formula, definisce: “Una piccola utopia di libertà espressiva e di convivialità, alla portata di tutti, un gioco alchemico per trasformare la paglia in oro”.

 

Proposta social

Si perché la prima volta del teatro di paglia nel cremasco arriva a oltre dieci anni dalla nascita di questo tipo di proposta, il primo fu nel 2003 a Rendola in provincia di Arezzo. Un’idea insolita e creativa, tutta fondata sulla partecipazione, che grazie al web si diffonde in Calabria, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Molise, Piemonte, Sicilia, Umbria e Veneto, fino a raggiungere la Spagna.

 

Teatro estemporaneo

La tre giorni di teatro estemporaneo si terrà dal 18 al 20 luglio a Capergnanica dove alle 18 alle 24 si susseguiranno numerose attività ed esibizioni: letture, racconti, poesia, musica e danza si fonderanno alle performance artistiche di cantanti, strumentisti, artisti e giocolieri. Non mancheranno momenti di riflessione su temi di attualità e incontri con esperti in diversi ambiti d’interesse.

 

Ottanta balle

Un palcoscenico sotto le stelle e una struttura veramente tutta di paglia realizzata con un’ottantina di balle di fieno offerte da aziende agricole locali, assemblate da cittadini e volontari. Spettacoli gratuiti e punto ristoro con prodotti locali. La struttura è stata realizzata da volontari nei giorni scorsi.

 

Poesia e musica dialettale

Si parte alle 18.00 del 18 luglio con il battesimo della sella con il Centro Ippico Bressanelli di Ombriano. Alle 20.00 Le Donne di Dante, stralci di monologhi dal libro di Silvia Bragonzi, con in scena Diego Bragonzi Bignami e Gianna Breil. Alle 20.30  An fìl, lettura scenica de I Cüntastòrie con Lina Casalini e Francesco Maestri. Alle 21.00 Ferite a morte, monologhi tratti dal testo teatrale di Serena Dandini con l'avvocato Lorenzo Puglisi. Alle 22.00 concerto del Gruppo Spontaneo di Canto Popolare di Crema diretto da Gio Bressanelli. Alle 23.00 danze popolari tradizionali.

 

Musica vintage e jazz

Battesimo della sella anche per sabato 19 e a seguire, dalle 20.00, Carosello in Musica, presentato dai ragazzi del Centro Ippico Bressanelli. Alle 20.20 Yoga  con Antonio Cuti. Alle 21.00 tocca a Gabriele Nichetti, apicoltore dell’Azienda Fiore del Moso di Crema. Alle 21.30 Qui, io ti aspetterò con la coreografa Maria Carbognin. Alle 22.00 Voci dalla Collina con la compagnia I Sbrufù da Pandì Alle 22.30 Tulilem Trio, musica anni ’40 al femminile con Francesca Baioni, Elisa Tagliati e Paola Tagliati accompagnate da Fabrizio Trullu, Alle 23.00 Jazz sotto le stelle con Giovanni Bataloni e Paola Tezzon.

 

Il cielo e le stelle

Il 20 si parte sempre alle 18.00 con il battesimo della sella. Alle 20.00 Fiabe per Bambini, lette da Lilli Brambilla, responsabile della biblioteca di Bagnolo Cremasco. Alle 20.30 Comico Round, spettacolo di giocoleria a cura del Teatro Limen, alle ore 21.10 i Rutilanti tessitori di trame sonore e non solo”, con i musicisti di Futurarkestra. Alle ore 21.40 Le stelle e la luna I Cüntastòrie Lina Casalini e Francesco Maestri Alle 22 oservazione guidata di costellazioni e fenomeni astronomici di base.