17-05-2023 ore 17:30 | Cultura - Manifestazioni
di Denise Nosotti

Palazzo Pignano, raccolta fondi e spettacolo a villa Marazzi in memoria di Luca Restelli

La sala consiliare del municipio di Palazzo Pignano ha ospitato la conferenza stampa di presentazione di ‘Scaviamo con Luca’. Evento culturale realizzato in memoria di Luca Restelli, archeologico, già assessore del comune pignanese, scomparso di recente. “Luca - come ha precisato nell’introduzione l’attuale assessore alla cultura Annalisa Crea - aveva particolarmente a cuore l’area archeologica locale. Per questo aveva in programma diverse iniziative atte a finanziare il proseguimento degli scavi. L’obiettivo della manifestazione di domenica 28 maggio a villa Marazzi sarà proprio quello di raccogliere fondi da destinare all’università Cattolica di Milano proprio per finanziare i progetti archeologici pignanesi".

 

I presenti

Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato anche: il sovrintendente alle belle arti di Cremona, Lodi e Mantova Gabriele Barucca, Furio Sacchi dell’università milanese, Alberto Mariconti e Vittorio Corona per le dame viscontee di Pandino, Roberta di Paolantonio dirigente scolastica dello Sraffa, Erika Brandle dell’Inner Wheel Crema. “Il sogno di Luca era anche quello di far conoscere alle persone, soprattutto alle nuove generazioni, il territorio, le sue bellezze artistiche”, ha evidenziato Barucca. Entrando nello specifico del programma. Le dame viscontee, associazione che conosceva bene Luca, in accordo con la famiglia Restelli, porterà in scena lo spettacolo: ‘le fiabe esistono e le dame le raccontano ancora’, ambientato nel 1500 tra musica e balli armoniosi. Presente anche il vice sindaco di Pandino Riccardo Bosa.

 

Il programma

La serata avere inizio alle 20.30. un gruppo di studenti dell’indirizzo turistico dello Sraffa accompagneranno gli ospiti in visita al giardino della villa. Lo spettacolo sarà preceduto da un cocktail di benvenuto nel quale si potranno gustare prodotti tipici locali, tra cui i formaggi dei caseifici locali. La degustazione sarà curata dagli allievi del terzo e quarto anno dell’istituto alberghiero Sraffa. Per informazioni: [email protected]