Nell’ambito della sesta edizione del festival cremasco del fumetto CremaComX, si sono svolti nelle scuderie di Palazzo Terni, presso la Libreria Cremasca, quattro incontri con disegnatori di fama nazionale.
Un sacrestano atipico, tre mazzi di tarocchi
Paolo Martinello ha presentato il fumetto Iconoclasta! che, pur avendo per protagonista un sacrestano atipico, non è un’opera anticlericale. L’autore vicentino definisce il suo lavoro “spirituale”, è un citazionista dell’arte e ama i personaggi dotati di grande umanità. Martinello ha ringraziato tutti gli editori che hanno rifiutato la sua proposta, poiché hanno reso più chiara la sua necessità di pubblicarla. Oltre a diversi fumetti, ha realizzato tre mazzi di tarocchi per l’azienda torinese Lo Scarabeo: Universal Fantasy Tarot, Mona Lisa Tarot, Epic Tarot.
Le Violet est une Couleur Chaude
La cremonese Roberta Sacchi, in arte Sakka, ha illustrato Aldilà di Te, un fumetto sceneggiato dalla youtuber Violetta Rovetto, in arte Violetta Rocks. L’opera è ambientata in zone poco conosciute di Roma e parla della perdita di una persona amata. L’acqua gioca un ruolo importante e passa da elemento spaventoso a fonte salvifica di rinascita. Le parti della storia ambientate al presente hanno tinte violacee (il viola è il colore del lutto), mentre nei flashback i colori sono più luminosi, con una predominanza di giallo. È la prima volta che Aldilà di Te viene presentato in una libreria.
Il nuovo-vecchio Lupo Alberto
Lorenzo La Neve ha parlato di Tutto un altro Lupo, il nuovo ciclo di storie pubblicate sulla testata Lupo Alberto. È uno sceneggiatore d’animazione che ha collaborato, fra l’altro, con la casa editrice Becco Giallo. La Neve, nato a Roma nel 1998, è sempre stato un fan di Lupo Alberto e ha spiegato come questo fumetto (il cui titolo coincide con il nome del protagonista) si sviluppa intorno ai personaggi più che a una trama vera e propria. Le nuove storie hanno avvicinato a Lupo Alberto tanti lettori giovani. La libertà creativa di sceneggiatori e disegnatori può esprimersi in vari modi, anche senza spaccare del tutto i canoni tradizionali del personaggio. Il pubblico di oggi accetta volentieri lo svecchiamento, ma non lo snaturamento di fumetti e cartoni animati. La Neve è autore anche di una innovativa versione manga di Lupo Alberto.
Un creativo eclettico e bizzarro
Il padovano Massimo Giacon ha presentato Ettore Sottsass e il Mistero degli Oggetti. Oltre che disegnatore di fumetti, è musicista, performer e autore di design per noti marchi: Memphis, Swatch, Artemide, Alessi, Philips. Dagli anni Ottanta, ha fondato gruppi di musica indie e ha collaborato con alcuni dei maggiori studi di architettura milanesi, come quello di Sottsass. Giacon ha intrattenuto il pubblico raccontando gli aneddoti di cui è costellata la sua carriera artistico-performativa, che lo ha portato ad esporre in America, Portogallo, Grecia, Svizzera e a conoscere personaggi ricchi e famosi, ma spesso in soggezione verso i creativi. A suo dire, la funzione del design è trovare soluzioni semplici a problemi complessi.