17-02-2025 ore 18:59 | Cultura - Bagnolo Cremasco
di Giulia Tosoni

'Promuovere un'integrazione reale e concreta': a Bagnolo il corso di italiano per stranieri

L’amministrazione comunale di Bagnolo Cremasco ha avviato un’importante iniziativa a sostegno dell’integrazione della popolazione straniera residente nel proprio territorio. Grazie ad una convenzione stipulata con il Cpia di Cremona, ha preso il via un corso di italiano per stranieri finanziato dal Fondo asilo migrazione e integrazione (Fami) nell’ambito del progetto “Conoscere per integrarsi”. Un’azione dalla forte valenza sociale che risponde a un’esigenza sempre più sentita all’interno della comunità. Il comune ha accolto il bisogno espresso dalla crescente popolazione straniera di migliorare le proprie competenze linguistiche per favorire l’inclusione sociale, la partecipazione attiva alla vita della comunità e l’accesso ai servizi pubblici. 

 

Promuovere l’integrazione’

Il corso, completamente gratuito, è tenuto da un docente abilitato all’insegnamento dell’italiano come lingua seconda, nominato dal Cpia di Cremona. Gli studenti che raggiungeranno il livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (Qcer), avranno l’opportunità di ottenere una certificazione ufficiale, fondamentale per la richiesta di un permesso di soggiorno stabile e, per alcune persone, anche per favorire l’inserimento o la stabilizzazione nel mondo lavorativo. La fase di accoglienza ha avuto inizio il 18 gennaio presso il centro culturale di Bagnolo, con un colloquio e un test d’ingresso per valutare il livello iniziale degli studenti. Le lezioni effettive sono partite l’8 febbraio e si svolgono due giorni alla settimana: il sabato dalle ore 9 alle 12 ed il mercoledì dalle 16.30 alle 19.30. Il corso è frequentato prevalentemente da donne, che avvertono la necessità di acquisire competenze linguistiche per comunicare meglio con le istituzioni, in particolare con quelle scolastiche a cui sono iscritti i figli. L’iniziativa ha come obiettivo quello di promuovere un’integrazione reale e concreta, in modo tale da costruire ponti tra culture diverse e per rafforzare il senso di appartenenza alla comunità incidendo positivamente sulla vita dei cittadini.