La scuola siamo noi, uno spettacolo che racconta i mali della scuola in Italia. La prima il 19 ottobre nel cuore dell’Emilia terremotata
Il giornalista e scrittore cremasco Alex Corlazzoli diventa anche attore teatrale. Lo fa assieme al cantautore Luca Bassanese per portare in giro per l’Italia uno spettacolo che racconti un tema che conosce bene e su cui ha scritto diversi libri: la scuola. La prima dello spettacolo La scuola siamo noi è fissata per il 19 ottobre a Mirandola in Emilia. Ma lo spettacolo passerà anche in un altro luogo simbolo dei mali della nostra nazione L’Aquila.
Teatro civile
Lo spettacolo è una sorta di rivisitazione del teatro canzone di Gaber con inserti di teatro civile alla Paolini. Uno spettacolo concerto appassionato e divertente, che racconta l’Italia attraverso storie di vita quotidiana tra i banchi di scuola. La collaborazione nata tra i due protagonisti e il regista Paolo Florio è frutto della volontà di non dimenticare l’articolo 34 della Costituzione che recita La scuola è aperta a tutti.
Scuola demolita
“Abbiamo voluto portare in scena questo spettacolo a Mirandola e L’Aquila per non lasciare sole dal punto di vista culturale queste popolazioni ma anche perché la scuola, come quelle città, in questi anni è stata demolita da un continuo terremoto politico. Oggi serve che venga sentita come un bene comune. Lo spettacolo, che sarà un mix teatrale di parole e musiche, racconta com’è ridotta la scuola italiana oggi ma è anche un divertente viaggio tra i banchi alla scoperta di ciò che i bambini pensano della politica italiana, cosa ricordano del secolo trascorso, quali sogni hanno per il futuro del Paese e come vivono questa crisi economica”.