La stagione del Galilei prosegue stasera, venerdì 14 dicembre alle 21.15 presso il teatro di Romanengo con la serata
Il pianalto di Romanengo, aspetti naturalistici, paesaggistici e culturali. La regia della serata è di
Enzo Cecchi l’ideazione di
Edoardo Agosti della Fondazione Cascina Cittadina. Ingresso gratuito.
Gli interventiSi parlerà della storia, le attività economiche, la situazione odierna, gli sviluppi futuri: una discussione a tutto campo su uno dei luoghi più suggestivi e unici del territorio. Interverranno lo stesso Agosti, che parlerà degli aspetti geomorfologici, storici e ambientali;
Valerio Ferrari, aspetti paesaggistici e ambientali del Pianalto;
Roberto Knoblock, sull'antica strada medievale, di collegamento tra Soncino-Romanengo-Offanengo;
Giacomo Cangini, antropizzazione moderna del Pinalto;
Sergio Zipoli, I mieli del Pianalto e le loro caratteristiche,
Luigi Terzuolo, proposte eticamente condivisibili e di "buon senso" rispetto ai rischi dell'inquinamento ambientale;
Mario Dolera, la Cascina Cittadina come simbolo di un connubio perfetto tra sviluppo dell'uomo e sostenibilità dell'ambiente e
Marco Zappalaglio con letture da
La scomparsa delle api di
Sylvie Coyaud e altri testi.
Danza e riflessioneSabato sera invece tocca allo spettacolo di danza
Keep in touch che vedrà sul palco del teatro
Maruska Ronchi e
Silvia Alfei. Organizzato in collaborazione con l’associazione Saltatempo e con il sostegno di Aldes, ministero per i Beni e le Attività Culturali. Regione Toscana. Si tratta di una riflessione sulle modalità di relazione nella società contemporanea.
Identità distinteLe due danzatrici portano in scena due identità distinte che trovano momenti di contatto attraverso azioni comuni ed esprimendo in maniera diversa le medesime esperienze. I brani musicali supportano il movimento in ogni momento dello spettacolo. Le proiezioni video aprono invece una piccola finestra sul mondo. Dato il maltempo, è utile segnalare i contatti con l'auditorium Galilei:
Email:
[email protected].
Tel. 0373.729263.