14-02-2025 ore 12:37 | Cultura - Arte
di Angelo Piccolo

Winifred, presentati 'Ticonzero' e 'Corpo Luce': i due nuovi corsi gratuiti per l'anno 2025

Giovedì 13 febbraio sono stati presentati i nuovi corsi del centro di innovazione culturale Winifred per il 2025: l’atelier di arteterapia Ticonzero e il laboratorio di video performance Corpo Luce. Per l’occasione, è stata comunicata dal festa del centro: sarà sabato 12 aprile. “Questo è un luogo rigenerato e di rigenerazione di legami e relazioni”, ha dichiarato l’assessore alla cultura Giorgio Cardile: “è fondamentale avere uno spazio con questa vocazione: ogni anno emergono progetti che evidenziano come la cultura sia un aspetto fondamentale del welfare cittadino. Inoltre, il coinvolgimento degli enti del terzo settore segna un’evoluzione della città verso la crescita di cooperative che si occupano anche di cultura. In questo contesto si inseriscono i corsi Corpo Luce e la nuova edizione di Ticonzero. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato per rendere possibile queste attività, che restano gratuite per garantire accessibilità a tutti. Il comune si fa carico di questi costi perché li considera un investimento. Winifred è un luogo vitale della città”.

 

Ticonzero, atelier di arteterapia

Il laboratorio Ticonzero, in collaborazione con l’Asd Over Limits nell'ambito del progetto Giocati il tuo spazio, è un approccio terapeutico che utilizza l'arte come mezzo di espressione e comunicazione per favorire il benessere emotivo, psicologico e fisico delle persone. L’Atelier, attraverso le sue attività, fornisce un canale di espressione non verbale offrendo un modo alternativo per esprimersi, consentendo di trasmettere pensieri, emozioni e sensazioni attraverso immagini, colori e forme. Sarà Siria Bertorelli, arteterapeuta e artista multidisciplinare, a curare l’atelier. Ticonzero è rivolto alle persone dai 16 anni. Sabato 22 febbraio, alle ore 10 si terrà la presentazione e i colloqui preliminari, l’atelier si svolgerà i sabato mattina, dalle ore 10 alle 12, dal primo marzo al 14 giugno. “Visti i risultati delle produzioni realizzate negli scorsi anni, c’è grande attesa per la seconda edizione di Ticonzero, molto apprezzata dalle famiglie. Il fatto che sia gratuita rappresenta un valore aggiunto importante. C’è un grande impegno dietro questi corsi perché ci si crede molto, e il ritorno che stiamo avendo conferma la bontà di questa scelta. Questi percorsi danno anima a Winifred, una realtà che nasce da un’intuizione e si sta consolidando sempre più”, ha commentato Emanuela Nichetti, assessora all’istruzione, lavoro e pari opportunità.

 

Corpo Luce, laboratorio di video performance

Il laboratorio è un luogo di sperimentazione tra corpo e video. Nelle opere di videoarte non vi è necessariamente una narrazione ma l’immagine assume un ruolo più simbolico, più affine alle opere visive. Sarà richiesto ai partecipanti di essere attivi sia di fronte che dietro la videocamera, in tutte le fasi del progetto: ideazione, ricerca, pianificazione, fino alla realizzazione di un’opera di video performance. Il percorso è condotto da Elisa Tagliati ed il videomaker Stefano Erinaldi collaborerà nella fase di produzione e post-produzione con un supporto tecnico per la realizzazione del video finale. Il laboratorio è aperto a giovani adulti (dai 18 anni in poi), previo colloquio selettivo, e a coloro che hanno già frequentato una o più edizioni di Corpo Vivo, laboratorio di arti performative. Sono necessari prerequisiti legati all’uso del corpo (danza, teatro, performance) o esperienze pregresse in ambito artistico (pittura, scultura, grafica, fotografia, video, scrittura) anche amatoriali, non necessariamente in ambito multimediale. Venerdì 28 febbraio alle ore 17.30 si terrà la presentazione ed i colloqui. Il laboratorio si svolgerà i venerdì dalle 17.30 alle 19.30, dal 7 marzo al 13 giugno. 

 

Competenze gratuite

“Un corso gratuito è un segno importante verso le famiglie, che affrontano già numerose spese per accedere ai servizi essenziali. L’approccio artistico permette di superare la dimensione meramente sanitaria spesso associata al settore del welfare, promuovendo l’autodeterminazione e l’orgoglio delle famiglie. Sul nostro territorio si registra un aumento delle certificazioni di fragilità, ed è quindi fondamentale che la politica si interroghi sulle strategie da attuare per rispondere a queste esigenze”, ha aggiunto Anastasie Musumary, assessore al welfare. Nicolò Bassi, presidente di Koala cooperativa sociale, ha concluso: “Koala è partner di Winifred fin dall’inizio, credendo nel progetto con l’obiettivo di favorire l’inclusione. È fondamentale riconoscere che i ragazzi fragili non sono solo fruitori di un servizio, ma possono essere portatori di competenze. I riscontri positivi della prima edizione sono stati incoraggianti. Questa innovazione rappresenta un fiore all’occhiello per una città come Crema: offrire proposte di alta qualità e all’avanguardia è una sfida che Winifred porta avanti con determinazione”.