13-09-2023 ore 17:05 | Cultura - Crema
di Claudia Cerioli

Close up, oltre seimila presenze in città con un percorso sensoriale e didattico agli Stalloni

È stata un’edizione speciale quella appena conclusa di Close up. La città ha risposto con entusiasmo e curiosità alle diverse proposte del festival internazionale con spettacoli di circo contemporaneo, danza e video per valorizzare il patrimonio architettonico e paesaggistico di Crema. Sin dalla comparsa dell’elefante, mascotte del festival, realizzato dalla madonnara Michela Bogoni in piazza Garibaldi CloseUP ha suscitato stupore e curiosità tra le decine di persone che hanno assistito alla realizzazione del dipinto di strada fatto con polveri di gesso colorate. I numeri di questa edizione sono davvero importanti e fino ad ora mai raggiunti: più di seimila presenze totali, oltre quattromila persone in piazza Duomo e Piazza Garibaldi  per assistere allo spettacolo Totems della compagnia francese Des Quidams. i giganti luminosi hanno attraversato il centro storico con una parata per poi concludere il percorso in piazza Garibaldi con un’emozionante performance finale.

 

Musica e acrobazie

Tra le performance che hanno catturato l’attenzione per la loro originalità c’è sicuramente Passages della brasiliana Alice Rende che, chiusa in un parallelepipedo di plexiglas alto tre metri, non ha lesinato energie per contorsionismi e micro-acrobazie che piano piano l’hanno spinta in cima alla struttura trasparente fino ad uscirne, librarsi quasi in un volo liberatorio mentre le luci proiettavano le sue ombre giganti sulle pareti del Duomo e della Torre Pretoria. Se la replica serale ha contato circa seicento persone, quella pomeridiana in Piazza Garibaldi ne ha richiamate quasi trecento. Anche l’apertura del festival ha segnato il tutto esaurito a CremArena con Respire della compagnia francese CircoCentrique, un momento di grande raffinatezza per il livello artistico dei performer che, con l’ingenuità dell’infanzia, si sono sfidati in un ritmo crescente di acrobazie, accompagnati al pianoforte da un complice eccezionale.

 

Iniziative per bambini

L’appuntamento per i bambini in compagnia di Silvia Martini ha riscosso una grande ed entusiastica partecipazione con oltre 600 presenze. Particolare apprezzamento è stato  il progetto speciale Audiowalk_Stalloni_Crema realizzato dal regista Andrea Ciommiento per la compagnia Invasioni Creative. L’apertura al pubblico degli ex Stalloni è stata un regalo prezioso, ha permesso a molti di rivivere ricordi dell’infanzia e ai più giovani di scoprire un luogo magico, da tutelare e proteggere per evitare possibili destinazioni d’uso poco rispettose della natura e dell’architettura di questi spazi. In due giornate 214 persone hanno effettuato il percorso, utilizzando anche le cuffie wifi di riserva e ogni appuntamento ha registrato il tutto esaurito. Tanto stupore anche per l’installazione Acqua alta – crossing the mirror di Adrien M & Claire B che ha visto la presenza complessiva di 186 persone, ammaliate per la raffinatezza e la delicatezza di questo racconto.