12-09-2023 ore 20:14 | Cultura - Manifestazioni
di Rebecca Ronchi

Giornate europee del patrimonio 2023: musica, benessere e arte al sant’Agostino di Crema

Una visita guidata serale e un’apertura notturna straordinaria: questo il programma del museo civico di Crema e del Cremasco per le giornate europee del patrimonio. Come spiega Alessandro Boni, “l’ingresso sarà gratuito. Sabato 23 settembre, alle 21:30, il curatore Alessandro Barbieri e lo storico dell’arte Edoardo Fontana accompagneranno i visitatori alla scoperta delle collezioni museali”. Da non perdere gli ultimi allestimenti: “in particolare due dipinti provenienti dalla collezione Stramezzi, l’Annunciazione con san Girolamo penitente di Vincenzo Foppa e Sant’Anna, la Vergine e il Bambino con l’agnellino (Sant’Anna Metterza), copia da Leonardo da Vinci di un pittore anonimo”.

Le prenotazioni

“Nella sezione Ottocento e Novecento il focus sarà puntato sul bassorilievo I genitori (Il dolore), calco di un bozzetto preparatorio per una delle facciate dell’Edicola Toscanini (1909-1911) del cimitero monumentale di Milano, opera dello scultore Leonardo Bistolfi. La prenotazione alla visita guidata gratuita è obbligatoria (scrivere a [email protected] entro la mattinata di venerdì 22 settembre)”. In collaborazione coi volontari del Touring club saranno accessibili la casa cremasca e la sala Pietro da Cemmo.

 

Winifred

Le giornate del patrimonio saranno corredate da una serie di iniziative. Giovedì 21 settembre a partire dalle 19 presso il bar Museo si svolgerà l’evento di Winifred Centro d’Innovazione culturale Visioni, corsi e laboratori per il 2023/2024 nel quale saranno presentate le attività di Winifred per l'autunno/inverno e saranno proiettate le cinque puntate della serie video Enterprise Volume II. Winifred Edition. Esplorando le galassie dell’arte realizzata da Pantacon per Winifred, con gli artisti Andrea Bocca, Maria Cristina Cavagnoli, Irene Fioretti, Simone Mizzotti e Stefano Ogliari Badessi.

 

Rock blues e benessere

Venerdì 22 settembre alle 19:30 aperitivo musicale col duo bresciano dei Rock blues. Per finire, domenica 24 settembre (dalle 8:30 alle 20), nelle sale e nei chiostri del sant’Agostino si terrà Mente, corpo, spirito, a cura dell’associazione italiana sclerosi multipla; previsti una serie di laboratori esperienziali.