Stasera, venerdì 12 maggio 2023 presso la biblioteca comunale “Carlo Bertolazzi” di Rivolta d’Adda, parte la nuova rassegna letteraria “delizie in biblioteca” con le storie leggendarie del Lago Gerundo. Il nome di Rivolta è strettamente legato alla “riva alta” dell’antico lago Gerundo, lo specchio d’acqua che un tempo sorgeva al centro dell’attuale regione Lombardia. “C’è molto bisogno di promozione alla lettura – afferma Marianna Patrini, vicesindaco e assessore alla cultura – ci dobbiamo adoperare per far riscoprire ai cittadini il piacere di sfogliare un libro, di leggere racconti e storie, di acquisire conoscenza stimolando anche la frequentazione della biblioteca, che vanta un patrimonio librario di altissimo profilo”.
Il mostro di Loch Ness lombardo
Ospite dell'incontro di stasera sarà il giornalista e scrittore trevigliese Fabio Conti, autore di tre interessanti saggi sull’argomento: Lago Gerundo tra storia e leggenda, Gerundo, il grande lago scomparso e Gerundo, il grande lago tra Adda e Serio. In questo particolare contesto si inserisce la leggenda del drago Tarantasio, un enorme biscione che viveva nelle acque poco limpide e stagnanti del Gerundo, quasi fosse una sorta di mostro di Loch Ness lombardo. Aveva un fiato pestilenziale, mangiava i bambini e causava una malattia nota come febbre gialla: per questo gli antichi abitanti del territorio lo temevano e tanti – santi ed eroi – cercarono di ucciderlo. Tra questi Uberto Visconti, capostipite dell’omonima casata milanese, che fronteggiò il Tarantasio e lo uccise: un fatto talmente importante per lui da decidere di inserire nello stemma araldico della sua famiglia il biscione, poi diventato, a seguito dell’espansione territoriale e alla potenza dei Visconti, simbolo della stessa città di Milano e di tante altre realtà, anche commerciali, del territorio.