In occasione della Giornata dell’Europa, istituita nel 1985 per ricordare la dichiarazione Schuman, considerata la genesi dell’Unione Europea, il liceo Racchetti – Da Vinci di Crema ha organizzato l’iniziativa “Passaporto per il mondo”, giunta alla sua terza edizione. Sono 19 le classi del liceo linguistico ad aver partecipato, proponendo attività, musica, sfilate e spettacoli in relazione alla conoscenza delle lingue e delle culture straniere. La giornata è stata aperta con la canzone Imagine di Jhon Lennon, cantata dalla studentessa Chiara Mozzini, accompagnata dalla chitarra dello studente Nicolò Vailati.
La conoscenza dell’altro
Il dirigente scolastico, Paolo Venturelli, ha sottolineato la coincidenza dell’iniziativa con la data simbolica del 9 maggio, non solo per la giornata dell’Europa, ma anche per l’anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale. “Il Racchetti – Da Vinci coglie oggi l’occasione per agganciarsi all’idea di unità e pace che sussistono solo se coesiste la comprensione dell’altro. Attraverso la conoscenza e lo studio delle lingue straniere, possiamo conoscere l’altro, allargando i nostri mezzi morali e spirituali. Inoltre, momenti come questo permettono ai nostri studenti di esternare life skills che in aula, durante le attività didattiche, non emergono”. Per l’assessora all’istruzione Emanuela Nichetti, l’iniziativa permette alle nuove generazioni di fare mente locale su cosa succede nel mondo: “Le lingue consentono di comunicare con gli uni con gli altri, un valore aggiunto al giorno d’oggi. Dobbiamo tornare a parlare un linguaggio di pace e solo voi potete cambiare il corso di una storia che vi abbiamo consegnato malconcia”.
Il giro del mondo
Un viaggio unico, multiculturale, che passa per diverse culture, tutte celebrate con grande impegno e dedizione da parte di studentesse e studenti. Le diverse attività, coordinate dai docenti Barbara Esposito, Maurizio Labò e Roberta Pizzo, spaziano da ogni genere. Dallo spettacolo con le ombre cinese agli sport dei college americani, per passare al St. Patrick’s Day e alla sfilata di personaggi della storia tedesca. Un melting pot di paesi, tradizioni, usi e costumi, brillantemente rappresenti da ragazzi e ragazze curiosi di sapere e scoperta.