09-05-2025 ore 16:33 | Cultura - Manifestazioni
di Giulia Tosoni

Festival Ora, mercatini, spettacoli e musica per il fine settimana a Crema e nel cremasco

Rieccoci con la consueta rubrica dedicata alle iniziative culturali in città e nel cremasco. La bella stagione porta con sé tantissimi eventi e manifestazioni, per un weekend ricco di appuntamenti. Partiamo carichi con venerdì 9 maggio. L’Amenic Cinema propone la rassegna La vita, la morte, i miracoli, dedicata al regista coreano Hirokazu Kore’eda; alle ore 21 in sala Alessandrini sarà proiettato il film Un’affare di famiglia. Sempre alle ore 21, la libreria Mondadori di Crema ospita la serata letteraria motociclistica, saranno presentati tre libri scritti da appassionati delle due ruote. Infine, al teatro san Domenico si terrà il concerto di Matthew Lee, con brani orginali, grandi classici del rock e rivisitazioni di successi italiani. 

 

Fiori, spettacoli e sfide musicali

Come ogni secondo sabato del mese, anche per sabato 10 maggio, i giardini di porta Serio a Crema saranno invasi dalle bancarelle della mostra mercato del piccolo antiquariato e del vintage, aperte fino alle ore 18. Il borgo di Soncino si appresta ad un’esplosione di colori e profumi con “Soncino borgo fiorito”, con fiori, piante e artigiano ai piedi della rocca (l’iniziativa prosegue anche domenica). Ritorniamo a Crema, precisamente al Campo di Marte, per “Woodstock – sfida a singolar canzone”, che vedrà i ragazzi dell’orchestra MagicaMusica in un’avvincente sfida con le band del Galilei e del Pacioli (inizio alle ore 16.30). A partire dalle ore 17, torna in piazza del comune a Castelleone l’iniziativa Un sorriso con l’Africa, la festa a sostegno dell’attività del Cuamm. Appuntamento serale, alle ore 21, con la rassegna teatrale Stelline: al teatro di San Bernardino andrà in scena la commedia Ricominciamo da capo. Sempre alle ore 21, ma al teatro San Domenico, lo spettacolo Il commissario daltonico a teatro

 

Vintage, biciclette e musica

La giornata di domenica 11 maggio inizierà già dalla mattina con due appuntamenti dedicati al vintage: a Castelleone per il Castelleone Antiquaria e a Offanengo con il mercatino dell’usato (parcheggio della discoteca Charlie Brown). A partire dalle ore 9.30, in piazza Duomo a Crema si terrà la terza edizione del Rotoraduno per tutti gli appassionati della bicicletta. Il teatro San Domenico, alle ore 21, ospiterà lo spettacolo dedicato a Phil Collins, dal titolo Una vita… nota per nota. Infine, sempre alle ore 21, all’auditorium Manenti avrà luogo il Festival Pianistico Mario Ghislandi con il concerto di Carlo Solinas.

 

Speciale ‘Festival Ora’

Da venerdì 9 a domenica 11 maggio, il centro culturale Sant’Agostino di Crema ospiterà il Festival Ora, dedicato ai nuovi linguaggi, ai media e all’informazione. Per quest’anno il filo conduttore della manifestazione sarà “democrazia e democrature”. Di seguito il programma. Venerdì 9 alle ore 18 l’incontro “Ripensare l’Europa: da Ventotene a Bruxelles, dalla difesa comune alla politica estera dell’Unione
” con ospiti: Massimiliano Salini, europarlamentare di Forza Italia e Alessandro Alfieri, senatore del Pd. Alle ore 21 la presentazione del libro “Mare Aperto. Storia umana del Mediterraneo centrale” con Luca Misculin, giornalista de Il Post. Sabato 10 alle 10.30 la conferenza “Caos globale: le conseguenze economiche dell’instabilità mondiale e le risposte europee
” con Renato Ancorotti, senatore di Fratelli d’Italia; Pierfrancesco Maran, europarlamentare del Partito Democratico e Raffaella Paita, senatrice e presidente del gruppo Italia Viva al Senato. Alle 15 il gruppo di lettura I Digressoririfletterà sul romanzo “L’uomo nell’alto castello” di Philip K. Dick. Alle 16 “L’Europa vista da Est: difendere la democrazia tra democrature e autocrazie” con 
Viktoriia Lapa e alle 17 “Raccontare la politica estera: dalla guerra in Ucraina all’America di Trump” con 
Francesca Canto. Si prosegue alle 18 con l’Art Book Talk di Winifred e alle 18.30 l’incontro con Francesco Oggiano dal titolo “SOCIALcrazia? Farsi un’opinione nell’era dei social network
”. Domenica 11 alle 10 “Generazione EU: i sogni, le energie e le speranze dei giovani europei” con Crema Next Gen; alle 11.45 l’incontro “Arte è politica? Chiacchierata sul ruolo dell’arte di fronte alle incertezze del nostro tempo”; alle 16 il dibattito “Call me pride, call me european. L’odissea dei diritti LGBTQIA+ in Europa tra principi fondamentali e minacce politiche”. Alle 17.30 l’incontro “Le fragilità della democrazia: conoscerle per affrontarle” con Matteo Saudino, noto come BarbaSophia . Infine, alle 19 “Uragano Trump? Le istituzioni democratiche americane e il rapporto con il nuovo presidente”.